L'onda Lunga - Storia Extra-Ordinaria di un'Associazione

L'onda Lunga - Storia Extra-Ordinaria di un'Associazione

( L'onda Lunga - Storia Extra-Ordinaria di un'Associazione )
Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 2 voti

Al cinema dal: 01 aprile 2022
Genere: Documentario
Anno: 2021
Paese: Italia
Durata: 74 min
Data di uscita: 01 aprile 2022
Distribuzione: Capetown
L'onda Lunga - Storia Extra-Ordinaria di un'Associazione è un film di genere documentario del 2021, diretto da Francesco Ranieri Martinotti. Uscita al cinema il 01 aprile 2022. Durata 74 minuti. Distribuito da Capetown.
Data di uscita: 01 aprile 2022
Genere: Documentario
Anno: 2021
Paese: Italia
Durata: 74 min
Distribuzione: Capetown
Fotografia: Riccardo De Felice
Montaggio: Andrea Gagliardi
Produzione: Capetown e Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema con l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e l’Archivio Storico ANAC - Associazione Nazionale Autori Cinematografici, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Lazio - Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo e con il Patrocinio di Roma Lazio Film Commission

TRAMA L'ONDA LUNGA - STORIA EXTRA-ORDINARIA DI UN'ASSOCIAZIONE

L'onda Lunga - Storia Extra-Ordinaria di un'Associazione, film diretto da Francesco Ranieri Martinotti, è un documentario che racconta i 70 anni che hanno visto l'Associazione Nazionale Autori Cinematografici combattere per le politiche sul cinema, per l'impegno civile e anche per la cultura del nostro Paese. L'ANAC, fondata nel 1952, da Zavattini, Amidei, Rossellini e molti altri ha visto tra le sue file nomi che hanno fatto la storia del cinema italiano, come De Sica, Pasolini, Scola, Damiani, Age, Scarpelli, Rosi e Cecchi d'Amico; tutti grandi personalità del cinema, ma anche importanti intellettuali che hanno lasciato il segno non solo nella settima arte, ma nella cultura italiana stessa.
Grazie alle interviste riportate, il documentario mostra per la prima volta le inedita parole di Marco Bellocchio, Lina Wertmüller, Carlo Lizzani, Ugo Gregoretti, Citto Maselli, Giuliano Montaldo, Giuliana Gamba, Mimmo Calopresti, Giovanna Gagliardo, Emanuela Piovano, protagonisti e testimoni allo stesso tempo della storia del nostro Paese, in particolare quella della seconda metà del Novecento.
Sin dagli albori della sua fondazione, l'ANAC ha combattuto diverse lotte, a partire da quella contro la censura fino alle riforme, tra cui spiccano certamente quella del Gruppo cinematografico pubblico, della Biennale di Venezia e della TV pubblica e della copia privata all’equo compenso; senza dimenticare la battaglia contro la cementificazione di Cinecittà.

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming