Jurij, film scritto e diretto da Stefano Gabrini, segue le vicende di Jurij (Rajmund Onodj), un ragazzino con un grande talento nel suonare il violino. Dopo la dipartita della madre (Eszter Mazányi) è rimasto solo con il padre, il Prof. K (Charles Dance), che desidera ardentemente che lui diventi un musicista di successo. Deludendo le sue aspettative, però, il giovane non sembra all'altezza e l'uomo decide di abbandonarlo. Trasferito in un orfanotrofio, gli impiegati della struttura credono di trovarsi di fronte a un caso di autismo, visti i suoi atteggiamenti.
Si scopre con il tempo che Jurij non solo è cieco, ma probabilmente non è in grado né di sentire né di parlare. È così che viene preso in cura da una psicoterapeuta, Isabella (Fabrizia Sacchi), che è fermamente convinta che solo la natura possa aiutarlo a uscire dall'isolamento che si è creato e avere finalmente una connessione con il mondo esterno. Lo porta con sé in Italia, in aperta campagna, facendogli fare numerosi progressi. Le cose si complicano quando il padre ricompare nella sua vita e decide di riportarlo a casa in Ungheria per prepararlo a un nuovo concerto…
"'Jurij' di Stefano Gabrini, mélo estremo premiato a Giffoni e forte di autorevoli avalli (il neuropsicologo infantile Giovanni Bollea). Musiche di Leonard Roseman, due Oscar, titano della vecchia Hollywood". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 7 dicembre 2001)
Il film è stato premiato al Giffoni Film Festival 2001, dove ha ricevuto due Grifoni di Bronzo e il Premio Cinemavvenire.
Ha ricevuto un Globo d'Oro nel 2002.
Attore | Ruolo |
---|---|
Rajmond Onodj | Jurij |
Charles Dance | Prof. K, Padre Di Jurij |
Fabrizia Sacchi | Isabella |
Sarah Miles | Martina |
Eszter Mazany | Madre Di Jurij |
Fabio Bussotti | Infermiere |
Martina Tos | Irma |