LA TRAMA DI JONE O GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI
A Pompei, Glauco ama Jone, respinge le avances della cortigiana Giulia ed è amato senza speranza dalla sua schiava cieca, Nidia. Perseguitato dal gran sacerdote di Iside, Arbace (che desidera compiacere Giulia e fare sua Jone) Glauco è ingiustamente accusato di omicidio e condannato a morire nell'arena, in pasto alle belve. Ma proprio allora il Vesuvio da inizio alla sua mortale eruzione.
CURIOSITÀ SU JONE O GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI
LUNGHEZZA: 2500 METRI.DAL ROMANZO (I CUI DIRITTI ERANO PUBBLICI) NELLO STESSO PERIODO TRASSE UN FILM ANCHE LA "AMBROSIO". UN'ALTRA CASA TORINESE, LA "GLORIA", AVEVA AVVIATO LA REALIZZAZIONE DI UNA TERZA VERSIONE, DIRETTA DA MARIO CASERINI, MA DI FRONTE ALLA CONCORRENZA PREFERI' RITIRARSI (LE SCENE GIA' GIRATE ALL'ARENA DI VERONA FURONO RIUTILIZZATE PER UN ALTRO KOLOSSAL, "NERONE E AGRIPPINA", DEL 1914).
SOGGETTO DI JONE O GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI
ROMANZO "THE LAST DAYS OF POMPEI" (1835) DI EDWARD G. BULWER-LYTTON
INTERPRETI E PERSONAGGI DI JONE O GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI