Una ragazza americana, Hellen Banning, si reca a Monaco, per svolgere la propria attività presso la locale "Casa d'America". A Monaco Hellen accetta la corte discreta di un suo connazionale, il dott. Morley, fino a quando un giorno ella incontra Tonio Fischer, famoso direttore d'orchestra. I due sono presi immediatamente da un reciproco sentimento d'amore, che in Tonio sembra contrastato da una segreta pena. Hellen apprenderà ben presto che Tonio è sposato con una giovane donna, gravemente ammalata di nervi. La ragazza pensa dapprima di troncare senz'altro la relazione sentimentale; ma poi, credendo in buona fede di essere indispensabile alla felicità di Tonio, accetta di rimanergli accanto, nell'ombra. Tale situazione provoca nella giovane moglie di Tonio, che di tutto s'è accorta e non vuole perdere il marito, una crisi che la spinge a tentare il suicidio. Hellen accorre in tempo per salvarla, e si rende conto che il suo posto non è lì. Darà quindi un addio a Tonio e partirà per l'America con il dottore Morley, che ha saputo aspettare.
"Goffo fumettone sentimentale del pur grande Douglas Sirk, indiscutibile maestro del melodramma cinematografico, che si perde dietro i mielosi tiramolla dei due irritanti protagonisti. Rossano Brazzi riesce a essere ugualmente ridicolo sia sul podio sia nell'alcova. Con la differenza fondamentale che per lo meno quando dirige tace". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 19 febbraio 2003)
LIBERAMENTE TRATTO DAL ROMANZO "SERENADE" DI JAMES M. CAIN
Attore | Ruolo |
---|---|
June Allyson | Helen Banning |
Rossano Brazzi | Tonio Fischer |
Keith Andes | Dott. Morley Dwyer |
Frances Bergen | Gertrude Kirk |
Marianne Cook | Reni Fischer |
Lisa Heling | Padrona Di Casa |
Herman Schwedt | Henig |
Françoise Rosay | Contessa Reinhart |
John Stein | Dott. Stein |
Anthony Tripoli | Dott. Smith |
Jane Wyatt | Prue Stubbins |