In Marcia coi Lupi, il documentario diretto da Jean-Michel Bertrand, è un viaggio tra le valli selvagge e i paesaggi urbanizzati delle Alpi Francesi, fino ai profondi boschi del Giura, dove il regista si ritira in una capanna isolata per seguire i lupi da vicino.
Per tre anni, il regista Jean-Michel Bertrand ha seguito da vicino i lupi nomadi, conducendo un’autentica indagine sul loro comportamento, tanto affascinante quanto imprevedibile, con l’intento di comprendere i meccanismi che regolano la loro dispersione e il bisogno di formare un nuovo branco. Il film offre uno sguardo inedito su questi animali che, spinti dall’istinto della dispersione, lasciano il branco e il territorio natale per affrontare un viaggio rischioso verso nuove terre, attraversando villaggi, strade e grandi agglomerati urbani, spesso ostili o già occupati da altri lupi.
Si muovono come pionieri, spesso ignorati o temuti, costretti a schivare non solo altri predatori, ma anche l’uomo e le sue regole, come i tiri di “prelievo” imposti per contenerne la diffusione. Non è solo un documentario naturalistico, ma un racconto profondo e contemplativo che accompagna lo spettatore in un'esperienza immersiva. Un’esperienza quasi primitiva, che interroga il nostro rapporto con la natura e rivela la fragilità e la bellezza di un mondo selvaggio che resiste, nonostante tutto, e che continua a porci una domanda essenziale: chi sta davvero invadendo il territorio dell’altro?
Evento Speciale al cinema il 16, 17 e 18 giugno 2025.
I lupi presenti nel film sono lupi selvatici filmati nel loro ambiente naturale, frutto di lunghi mesi trascorsi sul campo in tutte le stagioni. Nessuna “fiction” quindi, solo realtà selvaggia. Frutto di una lunga ricerca personale da condividere. Un film che si scrive nel tempo, al ritmo degli incontri con la natura originaria. In questo film si coglie un impegno e un'autenticità che colpiscono profondamente lo spettatore.