LA TRAMA DI IMPIEGATI
Luigi - un neolaureato modenese, ragazzo tranquillo, mite e beneducato - entra a far parte dell'amministrazione di un grande Istituto bancario nella sede di Bologna. Incontra, ai suoi primi passi nel lavoro, una trentina di colleghi di ambo i sessi suoi coetanei e, poco a poco, li conosce tutti. Il padre, già funzionario della stessa Banca, gli concede in uso un suo villino, nel quale sarà subito ospitato anche Dario, figlio di un vecchio amico. Mentre Dario, ragazzo introverso e pigro, frequenta saltuariamente e con scarsa convinzione una Facoltà d'arte, Luigi stringe amicizia con il collega Enrico, un tipo arrivista e disinvoltamente portato ad ogni possibile compromesso e, infatti, quest'ultimo prega assai presto Luigi di istruire "con un occhio di riguardo" la pratica di "fido" inoltrata alla Banca da un certo cliente.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"Feroce e pungente nella presentazione dei personaggi, più scontato e slabbrato nelle conclusioni drammatiche, 'Impiegati' è un film che si vede volentieri. Senza scadere mai nella farsaccia fantozziana, Pupi Avati si riallaccia vagamente ad una tradizione cinematografica di ambiente impiegatizio (...) usando la banca come pretesto per un'indagine di costume.(...) Un cenno doveroso, infine, ai giovani interpreti, un autentico campionario di volti, voci e caratteri che il regista asseconda e guida con mano sicura." (Michele Anselmi, "L'Unità", 22 febbraio 1985)
CURIOSITÀ SU IMPIEGATI
- gli esterni sono girati a Bologna.
- Nick novecento è lo pseudonimo di Leonardo Sottani.
- Aiuto regista: Cesare Bastelli.
- Segretario edizione: Pasquale Pozzessere.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI IMPIEGATI
PREMI E RICONOSCIMENTI PER IMPIEGATI
David di Donatello - 1985
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1985
- Candidatura miglior regista a Pupi Avati