Nella prima metà del secolo scorso, un illusionista, pseudo mago, viene arrestato, con la moglie, alle porte di una piccola città della Svezia, ed è costretto ad esibirsi dinnanzi alle autorità locali. Un medico incredulo ed un poliziotto prepotente assillano con le loro domande e i loro commenti insultanti i due, che alla fine sono stanchi ed irritati. Per potersi vendicare delle derisioni, di cui è stato oggetto, lo pseudo-mago si finge morto. Il medico schernitore vuole farne l'autopsia; ma il corpo sul quale egli opera non è quello dell'illusionista, bensì quello di un vecchio attore alcoolizzato, che la compagnia aveva raccolto moribondo nell'attraversare un bosco. Ora l'illusionista appare al medico, fingendosi un fantasma, ed il terrore che gli incute per poco non lo fa impazzire. L'annuncio di uno spettacolo a corte restituisce prestigio ai nomadi artisti, che vengono rimessi in libertà, mentre segna la sconfitta degli increduli presuntuosi.
PRIMA PROIEZIONE 26-12-1958.PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ALLA MOSTRA DI VENEZIA DEL 1959.
Attore | Ruolo |
---|---|
Max von Sydow | Albert E. Vogler |
Ingrid Thulin | Manda |
Toivo Pawlo | Starbeck |
Erland Josephson | Console Egerman |
Gunnar Björnstrand | Dottor Vergerus |
Tor Borong | Doganiere |
Sif Ruud | Sofia Garp |
Ulla Sjoblom | Henrietta Starbeck |
Naima Wifstrand | Nonna Di Volger |
Oscar Ljung | Antonsson |
Birgitta Pettersson | Sanna |
Harry Schein | Doganiere |
Bibi Andersson | Sara |
Frithiof Bjarne | Doganiere |
Axel Düberg | Rustan |
Lars Ekborg | Simson |
Bengt Ekerot | Johan Spegel |
Åke Fridell | Tubal |
Gertrud Fridh | Ottilia Egerman |
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 1959
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1960