Il viaggio della sposa

Il viaggio della sposa

( Il viaggio della sposa )
Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 17 voti
Regista: Sergio Rubini
Genere: Drammatico
Anno: 1997
Paese: Italia
Durata: 104 min
Distribuzione: CECCHI GORI DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO
Il viaggio della sposa è un film di genere drammatico del 1997, diretto da Sergio Rubini, con Franco Javarone e Umberto Orsini. Durata 104 minuti. Distribuito da CECCHI GORI DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO.
Guardalo subito su Infinity+ Guardalo subito su Infinity+
Genere: Drammatico
Anno: 1997
Paese: Italia
Durata: 104 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: CECCHI GORI DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO
Fotografia: Italo Petriccione
Montaggio: Angelo Nicolini
Produzione: VITTORIO E RITA CECCHI GORI PER LA C.G.G. TIGER CIN.CA

TRAMA IL VIAGGIO DELLA SPOSA

Nel Seicento, nell'Italia del sud, Porzia, giovane di nobile condizione, deve essere prelevata dal convento in cui è stata educata per essere condotta dal promesso sposo vicino a Bari. Durante il percorso, una banda di briganti assale il gruppo, la scorta viene sterminata, unici superstiti rimangono la ragazza e un rozzo stalliere di nome Bartolo. I due decidono di proseguire il cammino, anche se sono talmente diversi da nutrire diffidenza l'uno per l'altro. Incontri imprevisti, rischi, pericoli, vita disagiata, cibo raccolto qua e là caratterizzano il viaggio. Per la giovane aristocratica, che aveva conosciuto la vita solo sui libri, si tratta dell'incontro con una realtà difficile nella quale però a poco a poco cerca di trovare i lati migliori. Guardalo subito su Infinity+

CRITICA DI IL VIAGGIO DELLA SPOSA

"Le cose che non convincono non sono poche, non ultima la rivelazione finale con l'analfabeta dal cuore d'oro che, approssimandosi il secolo dei Lumi, è diventato maestro elementare con gli occhialini. Ma a lasciar perplessi è il senso ultimo di tutta l'operazione, che tira avanti tra cavalli scalpitanti e scene di natura vergine per pura sete d'avventura. Anche se si afferma, alla fine, l'interessante concetto, che anticipa la democrazia sulle frange feudali, che le condizioni di censo non devono ostacolare le vie del cuore. Sergio Rubini, con capelli lunghi e storti, colorisce a dovere Il suo personaggio; Giovanna Mezzogiorno lo pastella appena (il suo modello è la Julia Ormond del 'Primo cavaliere' col Lancillotto Richard Gere)." (Franco Colombo, 'L'Eco di Bergamo', 7 settembre 1997)"La mancanza di un vero lieto fine, però, non impedisce alla favola di proporsi spesso in modo un po' convenzionale. Il tema della dignità imparata e conquistata nel corso di un viaggio da un uomo di condizione modesta è il nocciolo della storia e tende anche a darle un suo senso di alternato a vari episodi di intonazione quasi comica mal inseriti nel resto. Le intenzioni di far cultura sono evidenti, da una parte, però sembra farsi avanti con insistenza il bozzetto, dall'altra ci si disperde in citazioni un po' gozze della Commedia dell'Arte, senza mai una vera unità di gusto e una controllata logica estetica. Sergio Rubini, come attore, invece, barbuto baffuto e con i capelli lunghi, riesce sempre a dominare con efficacia sicura il suo personaggio prestandogli anche accenti vernacoli di particolarissimo sapore: tanto più colto nell'inventarli quanto più sembra immediato e popolare. Gli dà la replica Giovanna Mezzogiorno, figlia del compianto Vittorio: un bel faccino espressivo, la voce però non sembra sempre esattamente impostata." (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo', 12 settembre 1997)"Un po' avventura iniziatica e un po' romanzo picaresco, 'Il viaggio della sposa' è un film dove si intrecciano storia e favola, cronaca e costume. Anche se la fiaba prevale sulle altre componenti, si tratta pur sempre di una favola che non scantona dai binari del realismo. Per cui, alla fine, il ranocchio rimane ranocchio e la principessa non sposa lo stalliere. Storia di un amore impossibile, dunque, ma vero, autentico, e perciò destinato a sopravvivere nel tempo. (?) Piacevole e convincente, al fascino solare di una vicenda ben calata nel paesaggio che le fa da cornice Il viaggio della sposa unisce la riscoperta di una virtù assai rara: quella del buon senso della quale anche il protagonista coglierà i frutti." (Enzo Natta, 'Famiglia Cristiana', 8 ottobre 1997)

CURIOSITÀ SU IL VIAGGIO DELLA SPOSA

- PRESENTATO ALLA SEZIONE MEZZANOTTE VENEZIA 1997.- REVISIONE MINISTERO LUGLIO 1997.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL VIAGGIO DELLA SPOSA

Attore Ruolo
Franco Javarone
Antuono
Umberto Orsini
Don Diego
Carlo Mucari
Capitano Palagano
Maria Rosario Salerno
Cecilia
Sergio Rubini
Bartolo
Giovanna Mezzogiorno
Porzia

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL VIAGGIO DELLA SPOSA

David di Donatello - 1998

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1998

  • Candidatura miglior costumista

Nastri d'Argento - 1998

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1998

  • Candidatura miglior soggetto
  • Candidatura migliore attrice protagonista a Giovanna Mezzogiorno
  • Candidatura migliori costumi
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming