Il tempo delle mele 3
Locandina Il tempo delle mele 3
Serie tv, Show e Film su NOW!

Il tempo delle mele 3

( L'ETUDIANTE )
Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 33 voti
Genere: Sentimentale
Anno: 1988
Paese: Francia
Durata: 103 min
Distribuzione: COLUMBIA TRI STAR FILMS ITALIA - VIVIVIDEO, CECCHI GORI HOME VIDEO
Il tempo delle mele 3 è un film di genere sentimentale del 1988, diretto da Claude Pinoteau, con Sophie Marceau e Vincent Lindon. Durata 103 minuti. Distribuito da COLUMBIA TRI STAR FILMS ITALIA - VIVIVIDEO, CECCHI GORI HOME VIDEO.

IL CAST DI IL TEMPO DELLE MELE 3

LA TRAMA DI IL TEMPO DELLE MELE 3

In una stazione sciistica delle Alpi francesi, ned incontra Valentine. Lui è un giovane compositore, fa parte di una band ed ha gran fortuna con le donne; lei insegna alle elementari, ma è iscritta alla Sorbona. I due si ritrovano a Parigi per puro caso e subito lei si concede al giovane, di cui subisce l'attrazione. Però non intende rinunciare ai suoi esami, nè lui può evitare le tournèes. Da ciò un periodo snervante di fugaci appuntamenti in varie città francesi e di ossessionanti telefonate, ma Valentine è tenace e un po' irritante (un nonnulla per strada basta a farla scattare anche con degli sconosciuti) e Ned confessa - tramite segreteria telefonica - ad un collega che la ragazza è bella, brava e colta, ma a volte un po' pesante, specie per un tipo come lui, che prende la vita come viene e non brilla certo quanto a erudizione. Sgomentata, allorchè le accade di ascoltare tali parole, Valentine decide di lasciarlo. Ora Valentine deve sostenere il suo difficile esame: all'orale, essa si abbandona ad un ardito paragone tra l'amore come lo intendeva Molière e i problemi della coppia attuale: per fare una coppia vera l'attrazione non basta, ci vogliono stima, rispetto, senso di responsabilità e accettazione totale dell'altro. Ned (cui intanto un committente ha fatto mancare il proprio impegno e che ha assistito all'esame della ragazza, infine vittoriosa) comprende i veri sentimenti di Valentine e si riunisce a lei.

Serie tv, Show e Film su NOW!

Genere: Sentimentale
Anno: 1988
Paese: Francia
Durata: 103 min
Formato: PANORAMICA EASTMANCOLOR
Distribuzione: COLUMBIA TRI STAR FILMS ITALIA - VIVIVIDEO, CECCHI GORI HOME VIDEO
Fotografia: Yves Rodallec
Produzione: T.F.I. FILMS PRODUCTION, GAUMONT PARIS, TIGER ROMA

RECENSIONE

"Si segue con simpatia. Ai personaggi, Danièle Thompson ha dato fisionomie gradevoli e verosimili, con quel tanto di cultura nel fondo, specie nei dialoghi, che serve per ricordare, sia pure alla lontana, Rohmer, e Pinoteau la sua commedia con sentimenti l'ha portata avanti con mano sicura: agile nei ritmi, preciso nel sottolineare stati d'animo e caratteri, forse solo un po' troppo aperto al patetico in quel finale in cui la citazione del Misantropo serve per sciogliere i nodi sentimentali della coppia. Riscattandosi però anche qui con un senso preciso dell'ambientazione e con una freschezza nell'affrontare il tema dell'amore da sfiorare in qualche momento certe atmosfere di Truffaut. Rievocate anche da Sophie Marceau protagonista: così bella, calda ed intensa da far pensare a Isabelle Adjani." (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo', 8 Febbraio 1989)"Nel n° 1 del popolare ciclo intitolato alla verde età Sophie Marceau conosceva da ragazza il peso del primo amore e da signorina la forza della sessualità (molta lievità la prima volta, molta grevità la seconda volta). Sembrava che non dovesse esserci un seguito e destava quindi sorpresa l'annuncio d'un n°3. (...) In breve il regista Pinoteau concede alla cara Valentine la specializzazione con un discorso sulla posizione sociale della donna in Molière e sulla bellezza della passione in De Musset. Non si scherza con l'amore, dirà la bella 'prof' al musicista, che per conto suo ha fallito con il cinema, ma non si arrenderà facilmente perché potrà confidare su una moglie ideale, bisbetica ma fervida. Molte ingenuità, nell'interpretazione soprattutto e - in più - una schietta apertura culturale: non capita sempre nei film sentimentali d'intrattenimento. Quanto alla colonna sonora autentica del film, è di Kosma e lancia una canzone ovviamente sull'amore affidata a Katerine Kruger." ('La Stampa', 24 Dicembre 1988)"Il tema di questo piccolo film, svolto a scenette come un 'Addio, giovinezza' degli anni 80, s'ingigantisce sulla misura dei sublimi modelli letterari e propone un'imprevista problematica culturale: fra l'amore e l'indipendenza personale qual è la cosa che conta di più? Il tutto è così tipicamente francese da risultare impensabile sotto altri cieli: ve lo immaginate due giovani italiani che, per risolvere il loro problema sentimentale, si rispecchiano nei personaggi dei 'Promessi sposi'? Insomma stai ancora pensando di assistere a un film grazioso e stupidino che il regista Linoteau ti rivela improvvisi sottofondi intellettuali. Sophie Marceau è diventata una vera bellezza, Vincente Lindon è simpatico, il loro duetto è gradevolmente plausibile. Gli altri (come sempre nelle vere storie d'amore) contano poco." (Tullio Kezich, "Repubblica", 6 Gennaio 1989)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL TEMPO DELLE MELE 3

AttoreRuolo
Sophie Marceau
Valentine
Vincent Lindon
Ned
Jean-Claude Leguay
Charly
Élisabeth Vitali
Celine
Elena Pompei
Patricia
Roberto Attias
Philippe
Brigitte Chamarande
Claire
Christian Pereira
Serge
Nathalie Mann
Alexandra
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV