LA TRAMA DI IL SIMBOLO DEL SESSO
Una giovane cameriera che sogna intensamente di fare carriera nel cinema, lascia il fidanzato Tom quando trova in Phill Bamberger un fiducioso manager e in Jack Harper il produttore che la lancia. Promettente stellina con "Follie di mezzanotte", Kelly Williams diviene vittima dei pettegolezzi di Agatha Murphy, velenosa regina della notizia a Hollywood. D'altra parte, la divetta passa dal defunto Bamberger ad Harper e, abbastanza popolare come "bionda esplosiva", trova nel grosso produttore Nick Fortis un trampolino di lancio efficace. Nel frattempo, pur non disdegnando relazioni fugaci, diviene per dieci mesi moglie di Buck, campione di Rugby, quindi amica del senatore Grant O'Neal e, infine, moglie del famoso pittore Culvin Bernard. Ossessionata dal desiderio di divenire una vera attrice, complessata nei confronti del padre che non la vuol riconoscere, sessualmente inibita per la violenza subita a 12 anni da un patrigno, il cinematografico "simbolo del sesso" muore sola preda delle sue crisi, dell'alcool e dei barbiturici.
RECENSIONE
"La vita di Marilyn Monroe è ricostruita abbastazna fedelmente in questo film e serve da spunto per una non molto approfondita critica dell'ambiente hollywoodiano e del cinico nonché disumano 'star system' con tutti i compromessi morali che comporta. Il lavoro riesce a rendere il vuoto spirituale e il dramma interiore della 'stella' adorata per il suo corpo, data in pasto all'opinione pubblica dal 'pettegolezzo', amata come banale simbolo, trascurata da tutti come personalità umana. La pellicola, inoltre, ha saputo mantenere il senso della misura sia nella realizzazione, volutamente arieggiante quella degli anni '50, sia nella descrizione di situazioni e figure." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 78, 1975)
SOGGETTO DI IL SIMBOLO DEL SESSO
ROMANZO "THE SYMBOL" DI ALVAH BESSIE
INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL SIMBOLO DEL SESSO