Il servo di scena
Locandina Il servo di scena

Il servo di scena

( The Dresser )
Voto del pubblico
Valutazione
4.5 di 5 su 2 voti
Regista: Peter Yates
Genere: Drammatico
Anno: 1983
Paese: Gran Bretagna
Durata: 112 min
Distribuzione: CEIAD - COLUMBIA TRISTAR HOME VIDEO
Il servo di scena è un film di genere drammatico del 1983, diretto da Peter Yates, con Albert Finney e Tom Courtenay. Durata 112 minuti. Distribuito da CEIAD - COLUMBIA TRISTAR HOME VIDEO.
Genere: Drammatico
Anno: 1983
Paese: Gran Bretagna
Durata: 112 min
Formato: RANKCOLOR
Distribuzione: CEIAD - COLUMBIA TRISTAR HOME VIDEO
Sceneggiatura: Peter Yates, Ronald Harwood
Fotografia: Kelvin Pike
Montaggio: Ray Lovejoy
Musiche: James Horner
Produzione: GOLDCREST FILMS INTERNATIONAL, WORLD FILM SERVICES

TRAMA IL SERVO DI SCENA

Nell'Inghilterra del 1940 - nel periodo che vede gli Inglesi, non ancora affiancati dagli Stati Uniti, prodigarsi al massimo nella lotta contro il nazismo - una troupe di anziani attori di teatro contribuisce, a suo modo, a tenere alto il morale degli inglesi, portando nei teatri di provincia il repertorio scespiriano e recitando coraggiosamente anche sotto gli allarmi aerei. Il capo comico è un vecchio attore, un Sir despota e capriccioso, vanitoso ed egoista ma anche stanco, ormai al tramonto della sua carriera e che ogni sera trova la forza di entrare in palcoscenico perché recitare è la sua vera ed unica forma di vita. Gli è accanto "the dresser", che, in realtà, riveste il ruolo di segretario, di amico, di suggeritore; che è capace di aiutarlo nei momenti di smarrimento, di rammentargli le parti dimenticate, di spronarlo quando il Sir sta crollando, di lavarlo, persino, di vegliarne il sonno, di proteggerlo dalle invadenze degli altri. Norman, il servo di scena, dai gesti e movenze che rivelano tendenze omosessuali, non ha più una vita propria ma ha trasferito sé stesso, i suoi sogni, le sue aspirazioni nel grande attore e vive di luce riflessa e protegge e difende gelosamente il padrone perché così facendo difende e protegge sé stesso. Alla vigilia di un debutto in provincia, tutta la troupe è impegnata per la messa in scena di re Lear e, nella tensione dei preparativi, si rivelano i difetti, le debolezze, i rancori esistenti nel gruppo teatrale fino a raggiungere il diapason nello stralunato Sir che, ormai al di fuori di ogni realtà, vaneggia confondendo le parti, e in un Norman che lotta disperatamente perchè la resa del suo padrone segnerebbe la fine di lui stesso. E quando, finalmente, il re Lear andrà in scena in uno spettacolo che muove il pubblico al pianto, questo sarà l'ultimo sforzo del vecchio attore stremato. Il Sir, provato dalla fatica di tutta una vita dedicata al teatro, muore nel suo camerino con un sorriso sulle labbra. Norman scopre che nella dedica della sua autobiografia, l'attore ha ricordato tutta la compagnia teatrale, dimenticando proprio lui, il servo fedele. Esplode allora, amarissimo, il grido d'amore e di rabbia di Norman: il grido di chi è rimasto solo, senza ormai più identità, né affetti, né scopo di esistere.

CURIOSITÀ SU IL SERVO DI SCENA

- ORSO D'ARGENTO AD ALBERT FINNEY COME MIGLIORE ATTORE AL FESTIVAL DI BERLINO 1984.- GOLDEN GLOBE 1984 A TOM COURTENAY COME MIGLIOR ATTORE.

SOGGETTO DI IL SERVO DI SCENA

commedia "The Dresser" di Ronald Harwood

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL SERVO DI SCENA

AttoreRuolo
Albert Finney
Sir
Tom Courtenay
Norman
Edward Fox
Oxenby
Zena Walker
Milady
Eileen Atkins
Madge
Michael Gough
Frank Carrington
Cathryn Harrison
Irene
Betty Marsden
Violet Manning
Sheila Reid
Lydia Gibson
Lockwood West
Geoffrey Thornton
Guy Manning
Benton
Anne Mannion
Beryl
Donald Eccles
Goldstone
Llewelyn Rees
Horace Brown
Kevin Stoney
C. Rivers Lane
Roger Avon
Charles
Christopher Irvin
Evelyn
Stuart Richman
Amico Di Evelyn
Ann Way
Miss White

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL SERVO DI SCENA

Oscar - 1984

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1984

  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior regista a Peter Yates
  • Candidatura migliore attore protagonista a Tom Courtenay, Albert Finney
  • Candidatura migliore sceneggiatura non originale a Ronald Harwood

Golden Globe - 1984

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1984

  • Premio migliore attore in un film drammatico a Tom Courtenay
  • Candidatura miglior film straniero
  • Candidatura miglior regista a Peter Yates
  • Candidatura migliore attore in un film drammatico a Albert Finney
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Ronald Harwood

Festival di Berlino - 1984

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino 1984

  • Premio Orso d'argento per il miglior attore a Albert Finney
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV