IL QUADERNO DELLA SPESA

IL QUADERNO DELLA SPESA

Voto del pubblico
Valutazione
3.3 di 5 su 3 voti

Al cinema dal: 07 marzo 2003
Regista: Tonino Cervi
Anno: 2003
Paese: Italia
Durata: 93 min
Data di uscita: 07 marzo 2003
Distribuzione: 20th Century Fox
IL QUADERNO DELLA SPESA è un film di genere commedia, giallo, sentimentale del 2003, diretto da Tonino Cervi, con Gabriele Lavia e Emanuela Muni. Uscita al cinema il 07 marzo 2003. Durata 93 minuti. Distribuito da 20th Century Fox.
Data di uscita: 07 marzo 2003
Genere: Commedia, Giallo, Sentimentale
Anno: 2003
Paese: Italia
Durata: 93 min
Distribuzione: 20th Century Fox
Fotografia: Daniele Nannuzzi
Musiche: Vince Tempera
Produzione: SPLENDIDA PRODUZIONI INTERNAZIONALI - RAI CINEMA

TRAMA IL QUADERNO DELLA SPESA

Nei primi anni del '900 a Lucca, lo scrittore Augusto Pavinato, dopo aver scritto un romanzo di successo, è in crisi creativa e passa le sue giornate con una corte di amici falliti come lui. La sua vita cambia del tutto quando, invitato a pranzo dalla contessa Celi Sanguineti, ne conosce la cuoca, Antonia, una donna colta e sensuale. Alla morte della contessa, Antonia accetta la proposta di allietare la piccola corte di Augusto con la sua arte culinaria. Il rapporto tra i due non è facile perché lei ha un carattere forte ma lui si innamora e decide di sposarla. Antonia scrive sempre su un quaderno che tutti pensano serva per la nota della spesa mentre in realtà è un romanzo che lei non vuole pubblicare per non schiacciare il marito. Ma sopraggiungono necessità economiche per cui Antonia deve chiedere un prestito al socio della casa editrice del marito, Giuliano Mantegna. Quest'uomo infido vuole appropriarsi del romanzo per vendicarsi di Augusto che in precedenza aveva liquidato le sue velleità artistiche. Quando Augusto scopre il fatto si uccide ma Antonia, che dovrà sopportare anche il dolore di vedere il suo romanzo pubblicato con il nome di Mantegna, saprà vendicarsi.

CRITICA DI IL QUADERNO DELLA SPESA

"Dopo tante storie di piccoli uomini in grandi avventure, Rodolfo Sonego ha regalato prima di morire a Tonino Cervi, storico produttore alla sua nona regia, la sua ultima sceneggiatura su una grande donna nell'Italia provinciale d'inizio '900. (...) Il Cervi touch si riconosce nel sontuoso impianto produttivo. Ma sia le scenografie di Carlo Gervasi che i costumi di Alessandro Lai non schiacciano la bella struttura narrativa di Sonego e le pregevoli prove attoriali (ottima Maddalena Crippa in un piccolo ruolo). Cervi è mancato poco dopo il montaggio. 'Il quaderno della spesa' è un atto d'amore per la compagna Emanuela Muni e forse anche per questo, lungi dall'essere perfetto, è il suo miglior film. Lei l'ha ripagato con una prova di intensità ferina". (Francesco Alò, 'Il Messaggero', 7 marzo 2003) "Sceneggiato da Rodolfo Sonego su soggetto di Tonino Cervi, un film di buona qualità che fa suonare assieme diverse corde: il mélo, la commedia di costume, il revival. Come è vario il cast, un assortimento di attori teatrali (Lavia, Maddalena Crippa e l'esordiente Muni, 'scoperta' mentre interpretava Pirandello) e cinematografici di più generazioni. Anche il regista ci ha lasicati prima dell'uscita del suo film". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 8 marzo 2003)"Melodramma della Bella Epoque italiana nella campagna lucchese dove la cucina e l'intrigo letterario resuscitano i fantasmi cari del crepuscolarismo e del soggiacente dannunzianesimo. (...) E' così delicata la posizione produttiva di questo film, che si vorrebbe consigliare la vista nonostante lo scarso entusiasmo che abbiamo provato. E' l'ultima sceneggiatura di Sonego, scrittore di Sordi. Ed è l'ultimo film di Cervi, morto subito dopo la fine del film. Il mondo letterario, provinciale e sofisticato, che mette in scena, segnato dal dissidio tra vanità e arte, si risolve nella rappresentazione di una compagnia da operetta. E anche se fosse centrata questa visione, resta una recitazione approssimativa che non permette l'identificazione. Per i lettori dell'Artusi". (Silvio Danese, 'Il giorno', 9 marzo 2003)

CURIOSITÀ SU IL QUADERNO DELLA SPESA

REVISIONE DELLA SCENEGGIATURA: TONINO CERVI E CESARE FRUGONI.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL QUADERNO DELLA SPESA

Attore Ruolo
Gabriele Lavia
Augusto Pavinato
Emanuela Muni
Antonia
Claudio Bigagli
Giudice Di Giacomo
David Sebasti
Giuliano Mantegna
Domiziana Giordano
Armida
Carlo Croccolo
Cavalier Angelo Marconi
Laura Betti
Contessa Celi Sanguineti
Andy Luotto
Camerotto
Massimo Poggio
Zamboni
Giampiero Cicciò
Rosada
Francesco Burroni
Gervasio
Francesco Guzzo
Conte Ronaldo Celi Sanguineti
Giulia Weber
Contessina Delfina Celi Sanguineti
Maddalena Crippa
Iole
Renzo Rinaldi
Parroco Don Firmino
Giancarlo Condé
Proprietario Albergo
Luciano Casaredi
Sindaco
Sergio Forconi
Cavalier Tognoli
Evelina Gori
Clelia

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL QUADERNO DELLA SPESA

Nastri d'Argento - 2003

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2003

  • Candidatura migliore fotografia a Daniele Nannuzzi
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming