Il pianeta azzurro
Locandina Il pianeta azzurro

Il pianeta azzurro

Voto del pubblico
Genere: Documentario
Anno: 1981
Paese: Italia
Durata: 90 min
Distribuzione: INDIPENDENTI REGIONALI
Il pianeta azzurro è un film di genere documentario del 1981, diretto da Franco Piavoli. Durata 90 minuti. Distribuito da INDIPENDENTI REGIONALI.

LA TRAMA DI IL PIANETA AZZURRO

Il film parte da alcuni versi di Lucrezio, dal "De rerum natura", che proiettati all'inizio sullo schermo sembrano offrirci una prima chiave di lettura delle immagini che seguiranno: "Il nascere si ripete/di cosa in cosa/e la vita/a nessuno è data in proprietà/ma a tutti in uso". Si tratta dunque di un documentario attento di fenomeni e meraviglie della natura, offerto al nostro sguardo distratto di abitanti un mondo di plastica, che non sa più vedere né contemplare, e al nostro orecchio frastornato dai fragori, che non sa più ascoltare? Oppure si tratta di una "Weltanschaung" struggente e amara? Il cosmo è contemplato nel film nei suoi contrasti di tenera bellezza da una parte: lo sgelo, il fluire delle acque, la pioggia, la luce, il germogliare della vita, i colori, i fiori, le musiche raccolte e misteriose, le voci umane sommesse e senza parole, l'iridescenza dei riverberi, la dolcezza degli esseri che si cercano ... e dall'altra l'affannarsi, la fatica, l'avidità, le risse; l'aggressività dei moderni macchinari agricoli, che violentano le zolle e ingoiano i prodotti, la crudeltà della vita - animale e umana indistintamente - con la sopraffazione che sembra dominarla ... E poi le illusioni, il pianto, la solitudine dell'adolescenza e della vecchiaia il dissolversi di ogni cosa. E infine la morte, rappresentata dalle sequenze finali nella staticità del paesaggio irrigidito dal gelo e immerso nel grigio funereo della nebbia. Un arco di 24 ore? di quattro stagioni? di un'intera vita? o di secoli e millenni, con eventi, fatti, voci, gesti, passioni che si ripetono per generazioni e di cui non si coglie il perché?

Genere: Documentario
Anno: 1981
Paese: Italia
Durata: 90 min
Distribuzione: INDIPENDENTI REGIONALI
Sceneggiatura: Franco Piavoli
Fotografia: Franco Piavoli
Produzione: SILVANO AGOSTI PER XI MARZO CINEMATOGRAFICA

RECENSIONE

"Primo lungometraggio di un autore italiano nascosto, una poesia discreta su ciò che vive a dispetto e nell'indifferenza di tutti, di là dalla città e tra gli alberi. Quasi un carpire con pudore il respiro nascosto della natura, i suoi flussi stagionali, le sue meraviglie inascoltate". ('Segnocinema')

CURIOSITÀ SU IL PIANETA AZZURRO

- HANNO COLLABORATO: NERIA POLI, CARLO VENTIMIGLIA, PAOLA AGOSTI, SUSI GIGLIOLI, MARA SULIGOI, MARIOLINO ZAMARIOLA, CON IL MISSAGGIO DI FAUSTO ANCILLAI.- MONTAGGIO SUONO: GIULIANA ZAMARIOLA.- RIPRESE EFFETTUATE IN VALBRUNA, TRA BRESCIA E MANTOVA, CON ATTORI NON PROFESSIONISTI.- NASTRO D'ARGENTO 1983 A FRANCO PIAVOLI COME MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE.

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL PIANETA AZZURRO

Nastri d'Argento - 1983

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1983

  • Premio miglior regista esordiente a Franco Piavoli
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV