Il paese delle persone integre, il documentario diretto da Christian Carmosino, offre un punto di vista fuori dal comune e dalla solita comunicazione mediatica della delicata situazione del Burkina Faso, negli anni successivi all’inizio della rivoluzione del 2014.
Il regista, che si trovava lì in quei giorni, ha ripreso e commentato le violente rivolte in piazza. Il popolo si dimostrò coraggioso e reagì all’ennesima mossa scorretta del Presidente Compaoré per rimanere ben saldo al potere.
Nei cinque anni successivi a questi eventi, Carmosino ha seguito e intervistato persone forti e piene di speranza nel futuro. Ne incontriamo quattro in particolare: Sams'K Le Jah, musicista reggae e leader della rivoluzione; Yiyé Constant Bazié, un candidato politico; Dieudonné Tagnan, un minatore e Assanata Ouedraogo, una madre di famiglia che vive in estrema povertà.
Tutti uniti nella lotta contro le ingiustizie e la limitazione della libertà.
Il paese delle persone integre è un il termine che usò il politico rivoluzionario burkinabé Thomas Sankara, che è rimasto nel cuore del suo popolo. Fu anche lui a cambiare il nome di Alto Volta in Burkina Faso.
Presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 2022 nella sezione Notti Veneziane.
Attore | Ruolo |
---|---|
Sams'K Le Jah | |
Yiyé Constant Bazié | |
Assanata Ouedraogo | |
Dieudonné Tagnan |