Nel corso della seconda guerra mondiale, in un paesino della Slovacchia occupata dai tedeschi, Tono Brtoko, un falegname, guarda con diffidenza lo zelo degli imperanti nazisti e prova una sorda ostilità nel confronti di Kolkocky, il cognato gerarca. Nominato da questi curatore ariano del negozio di Rozalie Lautmannova, una ebrea assai anziana, Tono accetta l'incarico per proteggerla e insieme ricevere dalla comunità ebrea un compenso. Cosi', mentre i paesani lo vedono nell'odiata veste di persecutore, la vecchia credendolo il nuovo commesso lo tratta con familiarità. Ma un giorno l'autorità locale decreta la deportazione di tutti gli ebrei e Tono, poichè Rozalie non è stata menzionata nella lista dei convocati temendo un trucco del cognato per incriminarlo come "ebreo bianco", costringe violentemente l'ignara donna a rinchiudersi in un ripostiglio provocandone involontariamente la morte. La constatazione del decesso e le tragiche vicende degli ebrei sconvogono del tutto Tono, che, disperato, si uccide.
- OSCAR PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO (1965).- PREMIO DAVID DI DONATELLO 1967 TARGA D'ORO A JAN KADAR, ELMAR KLOS.
racconto di Ladislav Grosman
Attore | Ruolo |
---|---|
Ida Kaminska | Rozalie Lautmann |
Josef Kroner | Antonin Brtko |
Hana Slikova | Evelyna Brtková |
Martin Holly | Imro Kuchar |
Adam Matejka | Piti Báci |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1966
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1967
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1965