Il mio nome è Shangai Joe
Locandina Il mio nome è Shangai Joe
Serie tv, Show e Film su NOW!

Il mio nome è Shangai Joe

Voto del pubblico
Valutazione
4.6 di 5 su 5 voti
Regista: Mario Caiano
Anno: 1973
Paese: Italia
Durata: 95 min
Distribuzione: JUMBO, TECHNOFILM, GOLDEN VIDEO
Il mio nome è Shangai Joe è un film di genere arti-marziali del 1973, diretto da Mario Caiano, con Klaus Kinski e Chen Lee. Durata 95 minuti. Distribuito da JUMBO, TECHNOFILM, GOLDEN VIDEO.
Genere: Arti-marziali
Anno: 1973
Paese: Italia
Durata: 95 min
Formato: TECHNISCOPE TECHNICOLOR
Distribuzione: JUMBO, TECHNOFILM, GOLDEN VIDEO
Fotografia: Guglielmo Mancori
Montaggio: Amedeo Giomini
Musiche: Bruno Nicolai
Produzione: RENATO ANGIOLINI E ROBERTO BESSI PER CBA

TRAMA IL MIO NOME È SHANGAI JOE

Partendo da San Francisco, nel 1882, Shanghai Joe, un cinese abilissimo, va in cerca di lavoro. In un ranch alcuni cowboy, sicuri di sé, condizionano l'ingaggio ad alcune gare di destrezza, credendo di battere facilmente il cinese mingherlino che sembra non separarsi mai da un grande sacco. Ma Joe li batte in tutte le specialità e così viene ingaggiato da Kay, l'uomo di fiducia di Spencer, ricco affarista della zona, per trasferire mandrie di bestiame dal Messico. Ma, ben presto Joe scoprirà che, invece del bestiame, deve contrabbare lavoratori messicani. Affrontati dallo sceriffo e i suoi uomini, i pistoleros di Kay per fuggire più in fretta, uccidono i peones. Joe si ribella a questa ingiustizia e aiuta a fuggire un lavoratore ferito. Spencer, da questo momento, lo considera un traditore che deve essere eliminato. Con vari marchingegni ed agguati, Pedro il cannibale Scalp Jack tentano inutilmente di liquidarlo. Mikuja, anche lui cinese e educato dallo stesso maestro di Joe, il Venerabile Yang, affronta Joe. Ma non si possono usare le arti marziali giapponesi per fare del male... Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI IL MIO NOME È SHANGAI JOE

"Un'avventura tenuta insieme da destrezze e abilità mirabolanti, ricavate dalla commistione di elementi del western all'italiana e del genere cinese; il tutto situato in ambiente che vuole essere esotico. La lealtà e la dirittura morale del protagonista, che combatte sempre per la giustizia e difende la dignità propria e altrui, è irrimediabilmente compromessa da tutta una serie di uccisioni e di eliminazioni studiatamente violente e spettacolarmente sadiche." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 76, 1974).

CURIOSITÀ SU IL MIO NOME È SHANGAI JOE

- NE ESISTE UNA VERSIONE DI 100'.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL MIO NOME È SHANGAI JOE

AttoreRuolo
Klaus Kinski
Scalp Jack
Chen Lee
Shangai Joe
Claudio Undari
Pedro, il cannibale
Katsutoshi Mikuriya
Mikuja
Gordon Mitchell
Sam, il becchino
Carla Romanelli
Cristina
Carla Mancini
Conchita
Giacomo Rossi Stuart
Triky, il baro
George Wang
Yang
Federico Boido
Slim
Francisco Sanz
Il padre di Cristina
Piero Lulli
Spencer
Andrea Aureli
Sceriffo corrotto
Dante Cleri
Manuel, il barman
Umberto D'Orsi
Giocatore di poker
Lorenzo Fineschi
Cowboy
Luigi Antonio Guerra
Amico di Spencer
Dante Maggio
Il dottore
Enrico Marciani
Amico di Spencer
Giovanni Sabbatini
Vecchio
Angelo Susani
Autista della diligenza
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV