LA TRAMA DI IL GIORNO DI SAN SEBASTIANO
Il film è tratto da una storia vera, accaduta a Caltavuturo il 20 gennaio del 1893. Durante la festa di San Sebastiano martire, un plotone di bersaglieri, su istigazione di un gruppo di mafiosi, aprì il fuoco su una folla di contadini che rivendicavano i loro diritti su un feudo.
RECENSIONE
Dalle note di regia: "La figura del farmacista è ispirata ad un personaggio realmente esistito che ha fatto parte del movimento del fascio dei lavoratori. Lui diceva di aver acquisito coscienza politica grazie all'incontro con Rimbaud di cui parla in uno scritto che ha lasciato. Era figlio di una famiglia borghese e quindi con la possibilità di andare a Parigi a studiare, ma appare piuttosto strano che abbia davvero fatto parte della Comune di Parigi. Il discorso che pronuncia nel film è molto letterario ed è recitato alla maniera di Scaldati: vi si ritrova, infatti, una sorta di geometria poetica che concilia la parola, il gesto, il movimento".
CURIOSITÀ SU IL GIORNO DI SAN SEBASTIANO
REVISIONE MINISTERO NOVEMBRE 1994
SOGGETTO DI IL GIORNO DI SAN SEBASTIANO
LIBERAMENTE TRATTO DA UN DRAMMA DI ROSARIO GARIBALDI BOSCO
INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL GIORNO DI SAN SEBASTIANO