Il fuorilegge
Locandina Il fuorilegge

Il fuorilegge

( Perceval le Gallois )
Voto del pubblico
Regista: Eric Rohmer
Genere: Drammatico
Anno: 1978
Paese: Francia
Durata: 138 min
Distribuzione: ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO
Il fuorilegge è un film di genere drammatico del 1978, diretto da Eric Rohmer, con Fabrice Luchini e André Dussollier. Durata 138 minuti. Distribuito da ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO.

IL CAST DI IL FUORILEGGE

LA TRAMA DI IL FUORILEGGE

Perceval incontra in una foresta un gruppo di cavalieri splendidamente armati e ne resta affascinato. Orfano di un cavaliere di razza celtica, poco più che adolescente, natura ingenua ed integra, egli è stato allevato dalla madre lontano da ogni idea di imprese cavalleresche. Ma egli desidera recarsi alla corte del leggendario Re Artù, volendogli chiedere l'investitura. Sua madre lo lascia partire con dolore, dopo avergli vivamente raccomandato di proteggere vedove e fanciulli, di non reclamare dalle donne nulla più che un bacio ed un anello, di ascoltare sempre i consigli di uomini saggi e dabbene e, allo scopo di evitare risposte pericolose, di chiedere agli altri solo il minimo necessario. Perceval parte e la madre sviene davanti alle porte della città. Comincia così la serie delle avventure del "fanciullo selvaggio", che pare assistito da singolare fortuna. In una tenda sperduta, bacia una fanciulla, ne prende l'anello ed il cibo del suo innamorato - l'Orgoglioso della Landa - ; proprio davanti al castello di Re Artù, sfida e disarciona il temuto Cavaliere Vermiglio, ne prende la lancia e si fa investire cavaliere, giurando a se stesso di vendicare una dolce ancella che, solo per avergli sorriso, viene schiaffeggiata dall'invidioso Siniscalco Kèu. Si ferma, quindi, nella città di Beaurepaire, dove la dama Biancofiore lo accoglie e rifocilla: Perceval sfida e batte in torneo il malvagio Re Aguingueron, che aveva cinto di assedio le mura, nonché un altro Cavaliere, Clamadeu. Altro importante incontro quello con il Re Pescatore, che lo accoglie a palazzo: Perceval, tra un banchetto e un torneo, assiste ad una insolita processione, durante la quale dei paggi recano sia una mirabile lancia da cui cola sangue, sia la sacra coppa del Graal. Ma il giovane cavaliere, timoroso di far domande, non afferra il misterioso significato di tale incontro e riparte verso nuove gesta. Incontra ancora così l'Orgoglioso della Landa, che batte, ma non uccide, per inviarlo invece alla Corte di Re Artù a testimonianza di sé e quasi a risarcire la gaia pulzella ingiustamente schiaffeggiata. A questo punto si incrociano ed alternano con le imprese di Perceval le gesta di Gauvain, altro e più adulto Cavaliere, anch'esso impegnato in tornei cortesi ed in servizio di pietà e lealtà nella città di Escavalon. Dopo cinque anni di continuo errare e di perdita della memoria Perceval incontra ancora il Re e, finalmente, nel giorno del Venerdì santo, un gruppo di penitenti che lo invita a deporre le armi, nonché un eremita, al quale chiede di confessarsi. Gli viene detto che la madre è morta, perchè mai più Perceval è tornato a lei, che il Re Pescatore e l'eremita che gli parla sono ambedue suoi zii ma, soprattutto, che egli ha fatto male a non porre nel momento giusto l'unica essenziale domanda, quando vide con i suoi propri occhi la Sacra Lancia ed il Graal: la coppa in cui Giuseppe d'Arimatea raccolse il sangue di Cristo e nella quale sono conservate le ostie, unico alimento del morente Re Pescatore. Il dolore ed il pentimento di Perceval sono così sinceri, che egli, rivivendo la Passione e Morte del Signore, si identifica con l'Uomo crocefisso. Fatta così la scoperta della sofferenza, non resta a Perceval che partire per la sua più ardua ed affascinante impresa, questa volta non più cavalleresca, ma spirituale: il ritrovamento e l'adorazione del Graal, di cui la leggenda vuole che egli sia diventato il custode supremo.

CURIOSITÀ SU IL FUORILEGGE

- SUONO: JEAN PIERRE RUH.- ADATTAMENTI: ERIC ROHMER.

SOGGETTO DI IL FUORILEGGE

ROMANZO "PERCEVAL OU LE CONTE DE GRAAL" DI CHRETIEN DE TROYES

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL FUORILEGGE

AttoreRuolo
Fabrice Luchini
Perceval
André Dussollier
Gauvain
Pascale de Boysson
La Madre Di Perceval
Clémentine Amouroux
La Pulzella Nella Tenda
Jacques Le Carpentier
L'Orgoglioso Della Landa
Antoine Baud
Il Cavaliere Vermeil
Jocelyne Boisseau
La Pulzella Che Ride
Marc Eyraud
Re Artu'
Gérard Falconetti
Il Siniscalco Ke'
Raoul Billerey
Gornemant De Goort
Arielle Dombasle
Blanchefleur
Sylvain Levignac
Anguingueron
Guy Delorme
Clamadieu Des Iles
Michel Etcheverry
Re Pescatore
Coco Ducados
Orrida Fanciulla
Gilles Raab
Sagremor
Marie-Christine Barrault
Regina Ginevra
Jean Boissery
Guigambresil
Claude Jeager
Thiebaut De Tintague
Frédérique Cerbonnet
Figlia Maggiore Di Thiebaut
Anne-Laure Meury
Pulzella Con Le Maniche Piccole
Frédéric Norbert
Re Di Escavalon
Christine Lietot
Sorella Del Re
Hubert Gignoux
Eremita
Nicolaï Arutene
Membro Del Coro
Solange Boulanger
Membro Del Coro
Deborah Nathan
Membro Del Coro
Catherine Schroeder
Membro Del Coro
Alain Serve
Membro Del Coro
Daniel Tarare
Membro Del Coro
Pascale Ogier
Membro Del Coro
Francisco Orozco
Membro Del Coro
Jean-Paul Racodon
Membro Del Coro

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL FUORILEGGE

César - 1980

Ecco tutti i premi e nomination César 1980

  • Candidatura miglior sonoro
  • Candidatura migliore fotografia a Néstor Almendros
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV