IL DISERTORE
Locandina IL DISERTORE

IL DISERTORE

Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 5 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1983
Paese: Italia
Durata: 92 min
Distribuzione: ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO
IL DISERTORE è un film di genere drammatico del 1983, diretto da Giuliana Berlinguer, con Isella Orchis e Paolo Meloni. Durata 92 minuti. Distribuito da ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO.

IL CAST DI IL DISERTORE

LA TRAMA DI IL DISERTORE

Ai maggiorenni di Cuadu - un piccolo paese della Gallura - che hanno deciso (siamo nel 1922) di erigere un monumento ai Caduti della grande guerra, perviene una offerta che contrasta con la tiepida accettazione generale. Essa è di un'entità più che rilevante: sono le 830 lire che Mariangela si è vista accantonare dal prete Coi, che l'ha come domestica, in quindici anni di lavoro. La donna vive con il marito Gregorio e passa il suo tempo fra la canonica e la faticosa raccolta di fascine sui monti: essa ha perduto in guerra due figli, è quindi contenta che anche i nomi di Giovanni e Saverio siano ricordati e vuole contribuire a che essi siano incisi sul marmo. In realtà, tuttavia; prima che la guerra finisse, Saverio aveva disertato, era di nascosto tornato a casa, per vivere alcuni mesi affetto da malaria in una capanna sul monte. Al corrente di ciò erano stati posti solo il padre e don Coi. Mariangela aveva assistito e curato con infinito amore il figlio che, alla sua morte, venne tumulato lassù, tra i sassi e gli arbusti della montagna. La donna detesta e maledice la guerra che l'ha privata di due figli e pietrifica nel suo dolore il culto ed il segreto del figlio disertore (e, per di più, uccisore, durante un assalto; del proprio capitano). I maggiorenti del paese sardo, nel quale già si avvertono le prime avvisaglie delle provocazioni e degli scontri fra i giovani lavoratori della vicina miniera, i reduci della guerra ed i proprietari terrieri pronti a cedere alle lusinghe del fascismo, fanno di tutto perché la inaugurazione del monumento si risolva anche in un più largo consenso popolare da parte della gente di Cuadu. Essi decidono di restituire a Mariangela la esorbitante somma da lei offerta (trattenendo solo un contributo di cinque lire: lei, testarda, continuerà furtivamente e giorno dopo giorno a versare l'importo che aveva stabilito) e organizzano una grande festa. Ma nel giorno della manifestazione, che si svolge in una cornice più patriottarda che sinceramente patriottica e che presto si trasforma in rissa tra fascisti e giovani minatori (con l'assassinio a bastonate di uno di questi), Mariangela non sarà sulla piazza. Il suo posto è dalla parte del perdente: esso è e resterà lassù, vicino all'anonimo tunnel di pietre grigie, là dove Mariangela ha curato e visto morire il figlio Saverio. In una consapevole adesione a tanto dolore, anche don Coi sarà assente dalla cerimonia ufficiale.

Genere: Drammatico
Anno: 1983
Paese: Italia
Durata: 92 min
Formato: NORMALE A COLORI
Distribuzione: ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO
Fotografia: Sandro Messina
Musiche: Romano Trina
Produzione: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA RETE 2

SOGGETTO DI IL DISERTORE

DAL ROMANZO DI GIUSEPPE DESSI'

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL DISERTORE

AttoreRuolo
Isella Orchis
Lica
Paolo Meloni
Sindaco
Franco Noe'
Danre Tavera
Renzo Muzzu
Antonio Isalle
Piero Nuti
Alessandro Comina
Salvatore Mossa
Francesco Isalle
Giacomo Pala
Farmacista
Enrico Pau
Monsignor Pau
Irene Papas
Mariangela
Edoardo Ricciu
Maresciallo
Mattia Sbragia
Saverio
Pasqualino Satta
Gregorio
Omero Antonutti
Don Coi
Antonio Cipriano
Roberto Manca
Pierpaolo Erriu
Gino Comina
Adolfo Lastretti
Urbano Castai
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV