Il Diario di Anna Frank, il film diretto da Hans Steinbichler, racconta le ben note vicissitudini della sfortunata ragazzina diventata uno dei simboli più significativi dell'Olocausto.
Siamo nella seconda metà degli anni 30 del Novecento, dopo aver abbandonato la loro città natale di Francoforte sul Meno in Germania, la famiglia Frank ha trovato rifugio ad Amsterdam. Anna (Lea van Acken), suo padre Otto (Ulrich Noethen), la madre Edith (Martina Gedeck) e la sorella Margot (Stella Kunkat) cercano di condurre una vita il più normale possibile, fino a quando l'invasione e l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi non sconvolgerà di nuovo la loro vita.
La persecuzione degli ebrei si fa giorno dopo giorno più feroce. Quando Margot riceve l'ordine di deportazione in un campo di lavoro, Otto Frank e la sua famiglia decidono di rifugiarsi in un nascondiglio preparato da tempo. Con l'aiuto della segretaria Miep Gies (Gerti Drassl) e altri coraggiosi collaboratori, hanno trasformato il retro dell'edificio commerciale in Prinsengracht 263 in un rifugio segreto di poco più di 50 metri quadri. Quello spazio così ridotto diventa la nuova casa della famiglia Frank, che lo condivide con altri rifugiati, tra i quali Hans (André Jung), Petronella (Margarita Broich), Peter van Daan (Leonard Carow) e Albert Dussel (Arthur Klemt).
Nonostante le loro giornate si dividano tra la paura dei bomardamenti e l'angoscia di essere scoperti dai nazisti, uomini e donne riescono a ritagliarsi momenti di normalità: risate, piante, litigi e riappacificazioni.
Nel frattempo, Anne Frank, la più giovane tra loro, con la sua insaziabile curiosità per la vita e il mondo circostante, registra i suoi pensieri, le sue paure e i suoi sogni nel diario ricevuto in dono per il suo tredicesimo compleanno da suo padre...
Ironia della sorte, l'attore Ulrich Noethen, che in questo film interpreta il ruolo di Otto Frank, aveva precedentemente indossato i panni del famigerato capo delle SS Heinrich Himmler in due film precedenti, La Caduta - Gli ultimi giorni di Hitler del 2004 e Mein Führer - La veramente vera verità su Adolf Hitler del 2007.
Le riprese interne del film si sono svolte presso gli MMC Studios a Colonia in Germania, dove sono stati ricostruiti sia l'appartamento della famiglia Frank sia il loro rifugio segreto. Gli esterni sono stati girati tra Amsterdam e alcune località della Germania.
Attore | Ruolo |
---|---|
Lea van Acken | Anne Frank |
Martina Gedeck | Edith Frank |
Ulrich Noethen | Otto Frank |
Stella Kunkat | Margot Frank |
André Jung | Hans van Daan |
Margarita Broich | Petronella van Daan |
Leonard Carow | Peter van Daan |
Arthur Klemt | Albert Dussel |
Gerti Drassl | Miep Gies |
Stefan Merki | Victor Kugler |
Jamie Bick | Hanneli |
Ella Frey | Anna da bambina |
Maximilian Löwenstein | Jan Gies |
Michael A. Grimm | Wilhelm van Maaren |
Michael Kranz | Jan Hartog |
Florian Teichtmeister | Karl Josef Silberbauer |