LA TRAMA DI IL CUGINO AMERICANO
Negli Stati Uniti, Julian Salina studia, si laurea e vive tra gli agi che la sua ricca famiglia gli consente. Forse non sa neppure dove sia esattamente la Sicilia da cui proviene suo padre che però ha dei 'debiti' con la mafia. Il risveglio per Julian sarà molto brusco: un ricatto lo costringerà prima ad andare in Sicilia dove poi dovrà affrontare un terribile dilemma. Un capomafia senza pietà lo costringerà a scegliere se salvare la vita al padre o al cugino.
RECENSIONE
"(...) Sorretto da un ritmo che raramente è dato di vedere in televisione, magistralmente interpretato da attori che confermano la giustezza nella scelta del cast, 'Il cugino americano' (che vanta una versione cinematografica, più breve, destinata agli schermi d'oltreoceano) non fa assolutamente rimpiangere 'La Piovra'." (Paolo Butturini, 'Sorrisi e Canzoni', ottobre 1986)
CURIOSITÀ SU IL CUGINO AMERICANO
- PRESENTATO ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 1986 NELLA SEZIONE 'VENEZIA TV', DOVE E' STATO PREMIATO.- ANDATO IN ONDA SULLA RAI IN TRE PUNTATE DA 75' L'UNA. NE ESISTE UNA VERSIONE BREVE DI 98' PER IL MERCATO ESTERO.- DOPPIAGGIO DIRETTO DA MAURA VESPINI. BRAD DAVIS E' DOPPIATO DA CLAUDIO CAPONE, TONY LO BIANCO DA ORESTE RIZZINI, VINCENT SPANO DA ROBERTO PEDICINI.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL CUGINO AMERICANO