IL CRIMINE DI PADRE AMARO

IL CRIMINE DI PADRE AMARO

( EL CRIMEN DEL PADRE AMARO )
Voto del pubblico
Valutazione
4.7 di 5 su 3 voti

Al cinema dal: 14 marzo 2003
Anno: 2002
Paese: Argentina, Francia, Messico, Spagna
Durata: 118 min
Data di uscita: 14 marzo 2003
Distribuzione: COLUMBIA TRISTAR ITALIA
IL CRIMINE DI PADRE AMARO è un film di genere drammatico, sentimentale del 2002, diretto da Carlos Carrera, con Gael Garcia Bernal e Sancho Gracia. Uscita al cinema il 14 marzo 2003. Durata 118 minuti. Distribuito da COLUMBIA TRISTAR ITALIA.
Data di uscita: 14 marzo 2003
Genere: Drammatico, Sentimentale
Anno: 2002
Paese: Argentina, Francia, Messico, Spagna
Durata: 118 min
Distribuzione: COLUMBIA TRISTAR ITALIA
Sceneggiatura: Vicente Lenero
Fotografia: Guillermo Granillo
Montaggio: Óscar Figueroa
Produzione: ALAMEDA FILMS, ARTCAM, BLU FILMS, CINECOLOR, FOPROCINE, GOBIERNO DEL ESTADO DE VERACRUZ, VIDEOCOLOR, WANDA VISION

TRAMA IL CRIMINE DI PADRE AMARO

Animato da una forte vocazione (ma anche spinto dall'amicizia con il vescovo) il giovane Amaro inizia il lungo cammino del sacerdozio. Dopo aver preso i voti viene inviato a Los Reyes per il tempo necessario ad acquisire la preparazione prima di proseguire gli studi a Roma. Nel paesino messicano, però, le cose si complicano: Amaro conosce la giovane Amelia - figlia di Augustinas, proprietaria dell'unico ristorante della cittadina - e poco a poco, corrisposto, se ne innamora. Intorno a questa vicenda si intrecciano le vite parallele degli altri sacerdoti e dei loro parrocchiani: Padre Benito, che ha come amante Augustinas, presenzia alla cerimonia per l'apertura del nuovo ospedale, finanziato con i soldi dei narcotrafficanti; invece Padre Natalio, che affianca la lotta dei contadini contro lo sfruttamento dei latifondisti, viene sospeso dal suo incarico. Quando Amelia scopre di essere incinta, Padre Amaro percepisce di non poter rinunciare all'abito e i due prendono la decisione più dura e terribile... Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI IL CRIMINE DI PADRE AMARO

"Liberamente tratto dal romanzo omonimo del portoghese 'Eça de Queiroz' (1875), 'Il crimine di Padre Amaro' di Carlos Carrera vorrebbe raccontare l'eterno conflitto tra anima e corpo, fede e ragione. Ma tutto è in superficie: i personaggi, il Messico e la Chiesa. Se il soggetto rimodernato tira verso il pamphlet, la regia da esportazione è il trionfo del patinato. Il protagonista Gael Garcia Bernal era molto più credibile come Diavolo 'casual' in 'Nessuna notizia da Dio' che come prete belloccio tormentato. Il suo Padre Amaro attraversa le vite degli altri con insopportabile nonchalance. Proprio come il film. E' la classica opera di denuncia che eccita, ma non turba, gli Usa. E prontamente è arrivata la nomination all'Oscar come film straniero. Di che rimpiangere il sottovalutato 'Il prete bello' di Carlo Mazzacurati". (Francesco Alò, 'Il Messaggero', 14 marzo 2003)"Candidato all'Oscar per il migliore film straniero, un dramma messicano tratto da un romanzo portoghese di 130 anni fa. La sceneggiatura attualizza gli eventi, ma i temi restano i medesimi (...) Contenuti interessanti, forma da telenovela". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 15 marzo 2003) "Celibato dei sacerdoti e i rovo della carne. Clero e potere. Preti contro preti disciplinati. Pentimento e aborto. Preghiere e confessioni. Messa e peccato. Relazioni paraconiugali e disobbedienza. Questo film candidato a sorpresa, nella cinquina per il l'Oscar al miglior film straniero, non ha la fantasia e l'intelligenza cinematografica per prendere le distanze né dal feuilleton né dal modello della telenovela". (Enrico Magrelli, 'Film Tv', 25 marzo 2003)"Idea curiosa e piuttosto balorda quella di ambientare oggi un romanzo vecchio di 128 anni, 'Il crimine di padre Amaro' di Eçade Queiroz (1845-1900), seguace del naturalismo di Zola. (...) Animato da veemenza anticlericale, il film è nella fattura un mélo rusticano pieno di figurette e situazioni convenzionali. Ma rappresenta una conferma del talento di Gael García Bernal premio Mastroianni a Venezia per 'Y Tu Mama Tambien'". (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 15 marzo 2003)

CURIOSITÀ SU IL CRIMINE DI PADRE AMARO

- CANDIDATO ALL'OSCAR 2002 PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO.- REVISIONE MINISTERO FEBBRRAIO/APRILE 2003.

SOGGETTO DI IL CRIMINE DI PADRE AMARO

ROMANZO OMONIMO DI ECA DE QUEIROS (1875)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL CRIMINE DI PADRE AMARO

Attore Ruolo
Gael Garcia Bernal
Padre Amaro
Sancho Gracia
Padre Benito
Ana Claudia Talancón
Amelia
Damián Alcázar
Padre Natalio
Angélica Aragón
Augustina Sanjuanera
Luisa Huertas
Dionisia
Ernesto Gómez Cruz
Vescovo
Gastón Melo
Martin
Andrés Montiel
Ruben De La Rosa
Gerardo Moscoso
Doc
Jorge Zárate
Padre Mauro
Lorenzo De Rodas
Don Paco De La Rosa
Roger Nevares
Padre Galvan
Fernando Becerril
Galarza
Pedro Armendariz Jr.
Sindaco
Rosa María Castillo
Chepina
Blanca Loaria
Getsemani
Juan Ignacio Aranda
Chato Aguilar
Verónica Langer
Amparita, Moglie Del Sindaco

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL CRIMINE DI PADRE AMARO

Oscar - 2003

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2003

  • Candidatura miglior film in lingua straniera

Golden Globe - 2003

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2003

  • Candidatura miglior film straniero
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming