Il film narra un episodio amoroso della vita di Donizetti con la principessa Luisa conosciuta alla corte di Napoli. Il sogno nato quando Luisa è damigella della regina di Napoli, si realizza quando i due si incontrano in un albergo della Engadina in montagna. Poi si rivedono a Bergamo; allora Donizetti è vedovo, ma Luisa è sposata con un feldmaresciallo austriaco. Nella vicenda si inserisce anche un episodio patriottico.
"E' uno dei più decorosi film prodotti in Italia in questi ultimi tempi [...]. A Mastrocinque si può fare l'appunto di una certa staticità nella tecnica [...]. Un po' più di animazione e un maggiore slancio negli interpreti [...] non avrebbe costato [...]. La parte musicale [...] è stata assai curata e costituisce uno dei maggiori pregi di questa produzione [...]". (L'Operatore, "Intermezzo", n. 18, dicembre 1946).
Attore | Ruolo |
---|---|
Rubi D'Alma | Fanny |
Giulio Donadio | Prefetto Di Polizia |
Mariella Lotti | Luisa Di Cerchiara |
Mario Ferrari | Feldmaresciallo Von Waldenburg |
Amedeo Nazzari | Gaetano Donizetti |
Dina Sassoli | Virginia |
Tito Schipa | Il Tenore Dupre' |
Giulio Stival | Jose' Mendez |
Sergio Tofano | Il Maestro Zingarelli |
Giulio Tomassini | Antonio |