IL BACIO DI GIUDA

IL BACIO DI GIUDA

Voto del pubblico
Valutazione
3.5 di 5 su 2 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1988
Paese: Italia
Durata: 85 min
Distribuzione: ISTITUTO LUCE - ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO
IL BACIO DI GIUDA è un film di genere drammatico del 1988, diretto da Paolo Benvenuti, con Carlo Bachi e Giorgio Algranti. Durata 85 minuti. Distribuito da ISTITUTO LUCE - ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO.
Genere: Drammatico
Anno: 1988
Paese: Italia
Durata: 85 min
Formato: PANORAMICA, 35 MM
Distribuzione: ISTITUTO LUCE - ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO
Montaggio: Mario Benvenuti
Produzione: PAOLO BENVENUTI PER COOPERATIVA ALFA CINEMATOGRAFICA, RAITRE

TRAMA IL BACIO DI GIUDA

Ultimi giorni della vita di Gesù. Il Salvatore, insieme agli Apostoli passa dal lago di Tiberiade a Gerusalemme, mentre già incombe su di Lui la minaccia dell'accusa e dell'uccisione. Gli Apostoli parlano spesso tra loro del Regno annunciato e del "posto" che a ciascuno di essi sarà riservato. Giuda è cupo e silenzioso. Ha già preso contatto con Nicodemo, uno dei potenti del Sinedrio, il quale assicura che il Cristo sarà solo neutralizzato, ma sicuramente non crocifisso. Il bacio che Giuda darà al suo Signore nella notte del bosco degli ulivi lo indicherà con chiarezza ai soldati, inviati per catturarlo. Alcuni momenti vengono proposti (la lavanda dei piedi, l'ultima cena), cui anche il traditore prende parte, personalmente convinto che egli costituisce un elemento decisivo della vicenda terrena di Cristo, anzi uno strumento necessario e indispensabile per la Redenzione dell'umanità. Poi andrà a denunciare il Maestro.

CRITICA DI IL BACIO DI GIUDA

"Il film è velletario, pretestuoso e, soprattutto, basato su un'inaccettabile supposizione: che Giuda, a differenza degli altri Apostoli, sia stato il solo ad aver capito che il Signore doveva morire e che egli era lo strumento designato e indispensabile, affinché lui salvasse il mondo. E' appena il caso di rilevare che nessuno dei Discepoli - Giuda dunque incluso - aveva capito qualcosa di un Cristo risorto dai morti, se non dopo la consolante ed illuminante discesa dello Spirio Santo." (Segnalazioni cinematografiche, vol. 108, 1990)"La figura del Cristo, gli apostoli, gli altri personaggi che gli ruotano attorno, i problemi della predicazione e della fede, vengono affrontati in profondità e con senso critico." (Remo Romeo, in "Il Vangelo secondo il cinema", a cura del Museo del Cinema di Siracusa, Emanuele Romeo Editore,1995)

CURIOSITÀ SU IL BACIO DI GIUDA

- ROBERTO FILIPPINI E' CONSULENTE ALLA SCENEGGIATURA.- SELEZIONATO ALLA SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 1988.

SOGGETTO DI IL BACIO DI GIUDA

ISPIRATO AI QUATTRO VANGELI CANONICI E AI SETTE APOCRIFI

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL BACIO DI GIUDA

Attore Ruolo
Carlo Bachi
Il Nazareno
Giorgio Algranti
Giuda Iscariota
Pio Giannelli
Simon Pietro
Nicola Checchi
Giovanni
Emidio Simini
Nicodemo
Marina Barsotti
Maddalena
Roberto Morini
Caifa
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming