I fratelli Skladanowsky
Locandina I fratelli Skladanowsky
Serie tv, Show e Film su NOW!

I fratelli Skladanowsky

( Die Gebrüder Skladanowsky )
Voto del pubblico
Valutazione
4.5 di 5 su 2 voti
Regista: Wim Wenders
Genere: Documentario
Anno: 1996
Paese: Germania
Durata: 79 min
Distribuzione: MIKADO - Cecchi gori home video (Gli ORI)
I fratelli Skladanowsky è un film di genere documentario del 1996, diretto da Wim Wenders, con Nadine Buttner e Udo Kier. Durata 79 minuti. Distribuito da MIKADO - Cecchi gori home video (Gli ORI).
Genere: Documentario
Anno: 1996
Paese: Germania
Durata: 79 min
Formato: Normale
Distribuzione: MIKADO - Cecchi gori home video (Gli ORI)
Sceneggiatura: Wim Wenders
Fotografia: Jürgen Jürges
Montaggio: Peter Pzwygodda
Produzione: Wim Wenders Prod.

TRAMA I FRATELLI SKLADANOWSKY

Quando, verso la fine del secolo scorso, in varie parti del mondo ingegneri e inventori cercavano di dare movimento alle immagini, nel 1892 a Berlino i fratelli Skladanowsky mettono in atto fotografie viventi con una macchina fotografica che si erano costruiti da soli. Tre anni dopo costruiscono un proiettore che chiamano Bioskop. Il 1 novembre 1895 proiettano ad un pubblico pagante un programma composto da otto brevi scene. Sono quasi due mesi prima del 28 dicembre 1895, quando a Parigi i fratelli Lumiére organizzarono quella che passa comunemente come la prima proiezione pubblica della storia del cinema. Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI I FRATELLI SKLADANOWSKY

"Delizioso, anche se arbitrario, nel ricostruire il sapore del cinema delle origini, 'I fratelli Skladanowsky' ha almeno due, enormi pregi. Il primo: ribadire che il cinema fu reso possibile da personaggi che erano metà inventori e metà saltimbanchi, e nacque come sviluppo delle tecniche fotografiche e, al tempo stesso, come sublime intrattenimento da fiera. Il secondo: stabilire un legame, al tempo stesso inquietante e struggente, tra la Berlino di allora e la Berlino di oggi, brulicante di scavi e di gru laddove, fino a pochi anni fa, passava il Muro e si ergevano i monumenti al comunismo 'made in Rdt'. L'inquadratura finale, con la carrozza di Eugen e Gertrud che caracolla fra i cantieri del 1995, è ubriacante: si ha la sensazione che lì, davvero, si sta costruendo il 2000, proprio come nella Berlino del 1895 si elaborava - anche grazie al cinema - il '900. In mezzo c'è un secolo, e che secolo!, per la Germania e per il mondo. E la cinepresa di Wenders riesce a fartelo sentire tutto, con il suo peso insostenibile". (Alberto Crespi, 'L'Unità', 7 ottobre 1996)."Pur raccontando la storia di un glorioso fallimento (il Bioskop scompare davanti al Cinematografo, anche se i fratelli Skladonowsky non smetteranno di inventare, sperimentare, brevettare, scoprire possibili utilizzi e forme di comunicazione dell'immagine) il film trasmette felicità, voglia di gioco, allegria. Fino ai lunghi titoli di coda con cui Wenders rende ancora una volta omaggio non solo a quel mondo di entusiasmo pionieristico, ma anche ai giovani della scuola di Monaco che continuano ad avere fiducia nel cinema e voglia di farlo. Con la fortuna di aver trovato il maestro così di buon umore". (Irene Bignardi, 'la Repubblica', 12 ottobre 1996).

CURIOSITÀ SU I FRATELLI SKLADANOWSKY

- revisione ministero novembre 1996.
- Regia di Wim Wenders con gli studenti della Hochschule Fur Film di Monaco.
- Presentato alla 53 mostra del cinema di Venezia, sezione 'Finestra sulle immagini'.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI I FRATELLI SKLADANOWSKY

AttoreRuolo
Nadine Buttner
Gertrud Skladanowsky
Udo Kier
Max Skladanowsky
Otto Kuhnke
Emil Skladanowsky
Lucie Hurtgen Skladanowsky
Lucie Skladanowsky
Christoph Merg
Eugen Skladanowsky
Wim Wenders
Lattaio
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV