LA TRAMA DI I DIARI DELLA SACHER: BANDIERA ROSSA E BORSA NERA
Roma, 1944. Gloria Chilanti, 13 anni, scrive il suo diario di guerra. Racconta di una città occupata e ridotta alla fame. Ma il suo sguardo di bambina accarezza appena i grandi eventi per soffermarsi sul mondo a lei vicino: i genitori impegnati nella Resistenza, fatta di stampa clandestina e staffette, la fame e la ricerca del cibo nei vicoli dove prospera la borsa nera.
CURIOSITÀ SU I DIARI DELLA SACHER: BANDIERA ROSSA E BORSA NERA
FA PARTE DELLA SERIE DI 7 DOCUMENTARI "I DIARI DELLA SACHER" PRESENTATI ALLA 58ma MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (2001), PRODOTTI DA NANNI MORETTI E ANGELO BARBAGALLO, TRATTI DA TESTIMONIANZE PRESE DALL'ARCHIVIO DIARISTICO NAZIONALE DI PIEVE SANTO STEFANO, INSIEME A:- CA CRI DO BO- IN NOME DEL POPOLO ITALIANO- SCALAMARA - ANTONIO RUJU.VITA DI UN ANARCHICO SARDO- I QUADERNI DI LUISA- DAVAI BISTRE' AVANTI! PRESTO!
SOGGETTO DI I DIARI DELLA SACHER: BANDIERA ROSSA E BORSA NERA
tratto dal diario di Gloria Chilanti conservato dall'Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano