Horror in Bowery Street
Locandina Horror in Bowery Street
Serie tv, Show e Film su NOW!

Horror in Bowery Street

( Street Trash )
Voto del pubblico
Valutazione
4 di 5 su 2 voti
Regista: Jim Muro
Genere: Horror
Anno: 1986
Paese: USA
Durata: 95 min
Distribuzione: CID, Minerva
Horror in Bowery Street è un film del 1986 di genere horror, diretto da Jim Muro, con Mike Lackey, Bill Chepil e Vic Noto, della durata di 95 minuti, è disponibile in streaming.

IL CAST DI HORROR IN BOWERY STREET

LA TRAMA DI HORROR IN BOWERY STREET

Due giovani sbandati, Fred e Kevin, vivono di espedienti e di abiezioni nell'enorme "cimitero di macchine" a Mahnattan, fra montagne di rifiuti e una fauna sub umana dedita ad ogni nefandezza. L'adolescente Kevin è quasi solo uno spettatore impaurito di quanto accade. Fred, di poco maggiore di lui, è alternativamente spettatore e protagonista, in quella specie di degradazione totale. Vi imperano, ai vari livelli, il grasso sfasciacarrozze proprietario del deposito; un folle reduce del Vietnam, ossessionato da allucinanti ricordi; il cinico titolare di un ristorante e un miserabile venditore di liquori. Proprio quest'ultimo, scovata nei sotterranei del negozio una vecchia cassa di bottiglie di un misterioso "Viper", cede bottiglia dopo bottiglia come liquore ora all'uno ora all'altro di quei rifiuti umani la micidiale bevanda, per difendersi dalle loro continue ruberie. Sotto l'effetto del mortifero "Viper" si scatena una sarabanda di abominevoli e nauseabonde metamorfosi di morte.

Serie tv, Show e Film su NOW!

Genere: Horror
Anno: 1986
Regia: Jim Muro
Paese: USA
Durata: 95 min
Formato: Normale
Distribuzione: CID, Minerva
Sceneggiatura: Roy Frumkes
Fotografia: David Sperling
Montaggio: Dennis Werner
Musiche: Rick Ulfick
Produzione: ROY FRUMKES PER CHAOS PRODUCTIONS

RECENSIONE

"In quella terra di nessuno trionfano umori d'ogni genere, violenza, stupri, evirazioni, necrofilia, riti tribali metropolitani assai degradanti (chi uccide fa pipì sul cadavere, chi evira gioca a palla con il 'sesso' troncato) ma soprattutto si spacciano flaconi di una pozione micidiale, il Viper, che, se sorseggiata, liquefa sull'istante il malcapitato. L'epidemia travolge l'esecrabile comunità e a nulla vale l'intervento di un poliziotto in simil-Bronson intervenuto per giustiziare i colpevoli. Jim Muro, naturalmente, affronta la materia con buona dose di humour mutuando la lezione (riconoscibilissima) del maestro Romero (gli zombie non sono morti viventi ma vivi moribondi, il che peggiora le cose) e con qualche eco rivolta all'energica malvagità drammatica di Paul Morissey o alla pungente ripugnanza di John Waters. Lo spettacolo visivo elabora una poetica dell'immagine reietta decisamente hard e sporchissima eppure cinematograficamente lineare, pura, spesso ispirata alla pop art o a Pollock (quando si sciolgono i corpi emettono liquami colorati). L'uso appropriato della steadycam restituisce ad alcune sequenze una "penetrante" brutalità mentre il ritmo, rapido e spesso vorticoso, ricorda l'armonia fulminante dei fratelli Coen ('Arizona Junior'). Dopo 'Hellraiser' di Clive Barker (ma cronologicamente antecedente) l'horror più raccapricciante e sessuofilico dell'anno." (Fabio Bo, 'Il Messaggero', 13 Agosto 1988)"Quello che conta è il corpo che qui gioca, forse, le sue ultime carte: le modificazioni e le alterazioni protagoniste di 'Alien', di 'La cosa' e di moltissimi film degli ultimi anni, cedono il posto alla massa assoluta, all'assenza di forma per eccellenza (i corpi, in questo film, cambiando si annullano). Certo, se affidiamo a 'Street Trash' e ad altri film - quali 'La casa 2', caratterizzato da autentica comicità demenziale - il ruolo di film-limite dell'horror, significa che è altrove che bisogna cercare la direttiva lungo la quale si muoverà tale genere (e, probabilmente, sono da tenersi d'occhio le prossime produzioni a budget limitato di John Carpenter che già con il suo 'Signore del Male' dava prime indicazioni rispetto alla ritrovata centralità del non visto, dello spirito e dell'anima: tutto sommato, anche il film di Jim Muro pare muoversi in tale direzione). In questo jeux au massacre, in questa esibizione di stadi limite, s'inseriscono le analisi di alcuni critici che, finalmente, mostrano il proprio corpo, pulsioni comprese. Citare la body art, risalire fino alle avanguardie storiche per chiarire il significato di quest'opera prima, vuol dire non solo utilizzare il proprio sapere, ma, soprattutto farlo debordare dai limiti a volte angusti del testo per crearne uno nuovo, forse più spettacolare, sicuramente onesto e meno falsificante di quelli redatti da critici che, con accortezza, occultano se stessi e analizzano il prodotto secondo valori assoluti inesistenti." ('Cineforum')"Ancora sul versante dell'horror, ma con sogghignanti aperture all'humour, è questo film di Jim Muro, già classificato come raffinato e promettente allievo della scuola dei Romero & c. D'accordo, le citazioni - e non solo di George Romero, ma anche di Paul Morrissey, di Clive Barker e persino di Kubrick - ci sono, ma questo è sufficiente ad eleggere Jim Muro come uomo di buone letture (pardon: di buone visioni...) senza tuttavia farne, necessariamente, il nuovo, a geniale rampollo del cinema horror. Ciò senza togliere al regista il merito di qualche bella idea e un'aria tra il ruspante e il goliardico, che sublima in qualche modo una materia rivoltante e sgradevole, ai limiti dell'hard. In una zona della Bowery, nel Queens, c'è la terra di nessuno: un'orda di storpi, di accattoni, di assassini vi imperversa senza che la polizia possa intervenire fruttuosamente. Violenze, stupri, sadismo sono all'ordine del giorno, supervisionati da un reduce del Vietnam, preda dei suoi incubi privati e comandante assoluto di quella corte dei

INTERPRETI E PERSONAGGI DI HORROR IN BOWERY STREET

AttoreRuolo
Mike Lackey
Fred
Bill Chepil
Kevin
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV