Honolulu Baby, film scritto, diretto e interpretato da Maurizio Nichetti, segue le vicende di Alberto Colombo (Maurizio Nichetti), un ingegnere sposato con Margherita (Maria de Medeiros), una brillante donna di successo in piena carriera. I due sono costretti ad allontanarsi quando lui, per evitare di essere licenziato, accetta di partire per il Sudamerica dove dovrà seguire la costruzione di un oleodotto. Al suo arrivo si rende conto che nel paesino in cui si trova ci sono solo donne con forti impulsi sessuali. Ben presto l’uomo cede alle avance di alcune di loro e, lasciandosi andare, le mette incinta. Quasi un anno dopo, finalmente il cantiere si conclude e Alberto riceve l’ok per tornare a casa.
Passa qualche mese e si ripresenta l’occasione di tornare in Sudamerica, con uno stipendio molto più alto. Sua moglie, questa volta, decide di andare con lui. E, sorpresa delle sorprese, il villaggio non è più abitato da donne, bensì solo da uomini…
"'Honolulu Baby' è una commedia divertente e aggraziata, piena d'intelligenza e di spirito, realizzata in digitale con un ritmo accelerto e uno stile che non dimentica i cartoni animati (...) La leggerezza, lo spasso, la giocosità del film sono quanto di più raro esista nel cinema italiano, sempre drammatico-realista oppure comico-osceno: e sono l'impronta di un autore come Nichetti, originale, seducente, raro". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 1 aprile 2001)"Un po' fragile nella seconda parte, 'Honolulu Baby' è un film innovativo. Nichetti ha utilizzato una post-produzione digitale, che permette di elaborare e montare le immagini via computer. Non si può dire usuale neppure l'idea di fare un film parlato, assai più che in italiano, in 'basic english' con aggiunte di francese e portoghese: scelta destinata al mercato internazionale, ma anche essenziale all'economia del racconto". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 25 marzo 2001) "Bella idea: un film recitato quasi tutto in inglese maccheronico, perché ormai l'inglese lo parla chiunque, soprattutto chi non lo sa. (...) Tecnica ammirevole: dai titoli di testa in poi, Nichetti si diverte e ci diverte con la tavolozza nuova di zecca del digitale. Eppure 'Honolulu Baby', un po' film un po' cartoon, resta una promessa a metà. Un 'lungo' col fiato corto dove dopo la prima metà i personaggi (donne in testa) restano figurine, compresa Maria de Medeiros, e le trovate, anche le migliori, languono in un grottesco facile facile. Peccato davvero, perché l'idea c'era". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 23 marzo 2001)
È la seconda volta che Maurizio Nichetti interpreta l'ingegnere Colombo; in precedenza è stato protagonista della sua opera prima Ratataplan (1979).
Il titolo del film fa riferimento all’omonimo brano (1934) di Stanlio e Ollio
Attore | Ruolo |
---|---|
Maurizio Nichetti | Alberto Colombo |
Maria de Medeiros | Margherita |
Jean Rochefort | Cri Cri |
Marian Aguileira | Cleusa |
Marta Gil | Marianna |
Paulina Gálvez | Marilda |
Susana Lazaro | Flor |
Giulia Weber | Gabriela |
Johara Valerie Racz | Cida |
Renato Scarpa | Dott. Anselmi |
Giovanni Lombardo Radice | Amministratore Delegato |
Massimo Wertmüller | Collega Di Margherita |
Dorothea Brandin | Segretaria Di Anselmi |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2001