HEIMAT 2 - LA FINE DEL FUTURO
Locandina HEIMAT 2 - LA FINE DEL FUTURO

HEIMAT 2 - LA FINE DEL FUTURO

( DIE ZWEITE HEIMAT - DAS ENDE DER ZUKUNFT )
Voto del pubblico
Regista: Edgar Reitz
Genere: Drammatico
Anno: 1992
Paese: Germania
Durata: 132 min
Distribuzione: MIKADO - MONDADORI VIDEO
HEIMAT 2 - LA FINE DEL FUTURO è un film di genere drammatico del 1992, diretto da Edgar Reitz, con Laszlo I. Kish e Henry Arnold. Durata 132 minuti. Distribuito da MIKADO - MONDADORI VIDEO.

TRAMA HEIMAT 2 - LA FINE DEL FUTURO

Nel 1966, dopo sei mesi in Sudamerica, Reinhard Dorr, tornato a Monaco con molta nostalgia e l'ameba, insieme a Rob Sturmer filma, amareggiato, quella che fu la Tana della Volpe ed ora è un ammasso di muri infranti. Incontra Hermann Simon a spasso con la bimba; si vede con i vecchi amici da Renate Leineweber, ma qualcosa in lui si è trasformato. Intanto la quindicenne Trixi, sorella della montatrice Dagmar, lo assedia: vuole, oltre che conquistarlo, essere la protagonista del suo prossimo film e gli suggerisce madame Cerphal come finanziatrice. Dalla governante apprendono che quest'ultima è a Venezia. Intanto Hermann e Clarissa Lichtblau, che sta per partorire, hanno il consueto scambio di frasi che segnalano ancora una volta il loro frustrato amore. Il musicista scrive un Requiem per la Tana, che viene eseguito in forma di funerale-concerto sulle rovine della villa. Reinhard intanto parte per Venezia, lasciando la delusa Trixi. Clarissa, ormai alle soglie del parto, confida alla madre le sue angosce e le sue incertezze: non sa se potrà amare il bimbo che sente estraneo. A Venezia, Reinhard incontra Esther Goldbaum, figlia di Gattinger e dell'amica d'infanzia di Elisabeth Cerphal, deportata e morta a Dachau. Tra i due nasce un intenso e drammatico rapporto: il giovane regista finisce per identificarsi nella protagonista del suo film, di cui scrive febbrilmente la sceneggiatura, mentre Esther, con la sua "Hasselblad", fotografa minuziosamente i dettagli dei gatti morti per inquinamento a Venezia o il corpo dell'uomo che ama. La nascita del piccolo Arnold sembra dare serenità a Clarissa, della quale Volker è sempre più innamorato. Frattanto la Cerphal, torna a Venezia dal Perù, e Reinhard scopre che ha perso milioni di marchi in una speculazione fallita. La donna non è contenta di rivederlo: gli artisti sono solo individui a caccia dei suoi soldi. Reinhard lascia una malinconica Venezia sguazzando nell'acqua alta col suo copione finalmente terminato. A Monaco Trixi lo insulta, furente perché lui ha deciso di dare la parte ad Olga Muller. Recatosi sull'Ammersee da Rob, mentre legge il copione in barca, Reinhard affoga e, tra la disperazione degli amici, le motovedette e i sub della guardia costiera ne cercano invano il corpo.

CRITICA DI HEIMAT 2 - LA FINE DEL FUTURO

"Consigli per gli acquisti (e le conquiste) del tempo libero. Quelli che possono - i romani, per ora, o chi vive comunque nell'area metropolitana della capitale, ma presto anche chi vive in altre città d'Italia - non si perdano 'Heimat 2', cronaca di una giovinezza di Edgar Reitz, il romanzo cinematografico in tredici capitoli e ventisei ore (per la precisione, 26 ore e 32 minuti) che dopo il trionfo alla Mostra di Venezia '92 è arrivato al Nuovo Sacher di Roma, dove viene programmato, una puntata a settimana, di qui sino a maggio. Venite, signori: si ride e si piange, ci si diverte e ci si commuove, si ricorda e si rivive una fetta delle nostre vite, in un irresistibile feuilleton (o telenovela o saga) su tutti i nostri ieri. Perché 'Heimat 2' si svolge si in Germania, negli anni Sessanta. Ma racconta: di tutti noi: è la storia della generazione di chi scrive, dei padri - e delle madri - di chi oggi ha vent'anni dei figli di chi era adulto durante la guerra, del mondo nuovo che questa generazione ha pensato e sperato di creare, delle radicali trasformazioni che si sono prodotte nel costume e nelle coscienze in quei formidabili anni, della scoperta di un simulacro di parità femminile, delle illusioni della rivoluzione sessuale, del kennedysmo e del terrorismo, degli scontri e delle speranze, delle ribellioni e delle riconciliazioni che hanno costruito il mondo sicuramente diverso, per un po' forse migliore - uscito da quella piccola rivoluzione." (Irene Bignardi, 'la Repubblica', 26 febbraio 1993)"'Heimat 2' ha l'attrattiva delle sue contraddizioni. Da un lato rappresenta un ritorno al romanzo alla Thomas Mann, preso a modello del momento della sua maggiore fioritura; dall'altro inventa spregiudicatamente nuovi tempi narrativi e inedite forme di fruizione. Nello scegliere una scansione popolare da miniserie televisiva, riafferma i diritti e il primato di un'aristocraticissima ottica cinematografica. E mentre è in forte probabilità di restare come una delle testimonianze attendibili e palpitanti dei fervidi anni Sessanta, ne sancisce senza perifrasi il fallimento: nessuno dei protagonisti realizza la propria utopia, anzi man mano che le storie vanno avanti incombono toni masochistici e autodistruttivi. Anzichè tendersi una mano reciprocamente consolatrice, uomo e donna si combattono come nei drammi di Strindberg; e tutte, nessuna esclusa, le femmine del film risultano dal punto di vista maschile, inaffidabili e incomprensibili. Se tuttavia il punto d'arrivo del bildungsromam si colloca in un atroce dilemma fra l'assassinio e il suicidio, nello stesso tempo Reitz ci riporta i soprassalti della giovinezza, il gusto della sperimentazione del caso, il trionfo della sensucht (la 'nostalghia' dei russi) come chiave per assaporare la vita accettando con rassegnazione di non capirne granché." (Tullio Kezich, 'Il Corriere della Sera', 17 luglio 1993)"L'azzardatissima scommessa è stata vinta: a Roma soprattutto, ma anche a Milano, Firenze e nelle altre piazze dove il film è uscito, le vicissitudini di Hermann e dei suoi amici sono state seguite da un pubblico fedele. Mentre, guarda caso, il passaggio tv in Germania non ha ottenuto lo stesso alto indice d'ascolto del primo 'Heimat'. Il dato è paradossale solo in apparenza: pur paragonabile ad una telenovela per il tipo di fascinazione che crea, l'opera di Reitz è puro, grande cinema. Liberatosi dal vincolo della durata convenzionale, il regista ha dispiegato il suo racconto nel tempo e nello spazio con una varietà di soluzioni stilistiche che dimostrano padronanza di linguaggio e talento innovatore. E narrando fra amori e delusioni aspirazioni e vulnerazioni un difficile passaggio dall'adolescenza alla maturità nel travagliato contesto degli Anni Sessanta, Reitz ha cinescritto un appassionante bildungsroman in cui si possono rispecchiare gli ex giovani di ieri e i nuovi giovani di oggi." (Alessandra Levantesi, 'La Stampa', 15 ottobre 1993)

CURIOSITÀ SU HEIMAT 2 - LA FINE DEL FUTURO

DECIMO EPISODIO DI HEIMAT 2 - DIE ZWEITE HEIMAT. AMBIENTATO NEL1966.REVISIONE MINISTERO APRILE 1993. LA STORIA E' RACCONTATA IN 13 EPISODI OGNUNO DEI QUALI E' UN FILM A SE' STANTE ANCHE SE REALIZZATO CON LO STESSO STILE E LA STESSA TROUPE. I TITOLI DEGLI EPISODI SONO : L'EPOCA DELLE PRIME CANZONI - DUE OCCHI DA STRANIERO - GELOSIA E ORGOGLIO - LA MORTE DI ANSGAR - IL GIOCO CON LA LIBERTA' - NOI, FIGLI DI KENNEDY - I LUPI DI NATALE - IL MATRIMONIO - L'ETERNA FIGLIA - LA FIGLIA DEL FUTURO - L'EPOCA DEL SILENZIO - L'EPOCA DELLE MOLTE PAROLE - L'ARTE O LA VITA

INTERPRETI E PERSONAGGI DI HEIMAT 2 - LA FINE DEL FUTURO

AttoreRuolo
Laszlo I. Kish
Reinhard
Henry Arnold
Hermann
Salome Kammer
Clarissa
Anke Sevenich
Schnusschen
Susanne Lothar
Esther Goldbaum
Anna Thalbach
Trixi
Ossi Eckmuller
Vicino Di Casa
Armin Fuchs
Volker
Holger Fuchs
Bernd
Manfred Andrae
Gattinger
Edith Behleit
Madre Lichtblau
Martin Maria Blau
Jean Marie
Lena Lessing
Olga
Hannelore Hoger
Elisabeth Cerphal
Michael Schonborn
Alex
Peter Weiss
Rob
Frank Roth
Stefan
Noemi Steuer
Helga
Daniel Smith
Juan
Franziska Traub
Renate
Franziska Stommer
Signora Ries
Wookie Mayer
Dagmar
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV