Hedwig - La diva con qualcosa in più

Hedwig - La diva con qualcosa in più

( Hedwig and the Angry Inch )
Voto del pubblico
Valutazione
3.9 di 5 su 7 voti

Al cinema dal: 16 novembre 2001
Genere: Musicale
Anno: 2001
Paese: USA
Durata: 88 min
Data di uscita: 16 novembre 2001
Distribuzione: NEXO
Hedwig - La diva con qualcosa in più è un film di genere musicale del 2001, diretto da John Cameron Mitchell, con John Cameron Mitchell e Miriam Shor. Uscita al cinema il 16 novembre 2001. Durata 88 minuti. Distribuito da NEXO.
Data di uscita: 16 novembre 2001
Genere: Musicale
Anno: 2001
Paese: USA
Durata: 88 min
Distribuzione: NEXO
Sceneggiatura: John Cameron Mitchell
Fotografia: Frank DeMarco
Montaggio: Andrew Marcus
Musiche: Stephen Trask
Produzione: KILLER FILM, NEW LINE CINEMA

TRAMA HEDWIG - LA DIVA CON QUALCOSA IN PIÙ

TRAMA BREVEHedwig Schmidt è un cantante rock transessuale, nato a Berlino Est, che innamoratosi di Luther, un soldato americano, decide di sottoporsi ad un'operazione per diventare finalmente una vera donna e andare via dalla Germania Est. Le cose però non vanno come previsto e Hedwig si ritrova a vivere da sola, divorziata, dentro una roulotte, nel Kansas. Decide così di formare un gruppo rock, gli Angry Inch, con il quale si esibisce in una serie di concerti. Un giorno incontra Tommy, un ragazzo di diciassette anni di cui si innamora all'istante, gli insegna tutto del rock and roll e gli dà il nome d'arte di Gnosis, ma poco dopo lui l'abbandona e le ruba le canzoni grazie alle quali arriverà al successo.TRAMA LUNGADi madre tedesca e di padre americano, Hansel Robinson trascorre infanzia e prima giovinezza nella Germania dell'Est. Crescendo, nel desiderio di vedere la libertà dell'Occidente, incontra Luther, un soldato americano con cui nasce un amore. Si vogliono sposare, ma per realizzare il matrimonio Hansel, spinto dalla madre, si convince a fare un'operazione per modificare il proprio sesso. L'intervento non riesce come dovrebbe e Hansel diventa Hedwig, con un'escrescenza di un 'pollice' tra le gambe per cui non è uomo né donna, né tedesca né americano. Hedwig si trasferisce negli Stati Uniti, viene lasciato da Luther e si ritrova a fare da baby-sitter al figlio di un generale. In questa casa incontra Tommy, che grazie ad Hedwig scopre l'amore per il rock e viene ribattezzato Tommy Gnosis, acquistando molta fama. Hedwig vive rincorrendo Tommy, che gli ha rubato i testi delle canzoni, così comincia ad esibirsi in un tour parallelo negli stessi luoghi di Tommy ma in locali di second'ordine. Hedwig e la sua band finiscono in una brutta situazione economica, così lui/lei si ritrova in mezzo ad una strada per prostituirsi. Qui però incontra Tommy con cui finalmente riallaccia i rapporti. I due hanno un incidente in macchina che rende Hedwig una star. Cantando, Tommy le chiede scusa e riconosce la completezza di Hedwig, non solamente uomo né donna. Insieme si esibiscono in un ultimo concerto, in cui Hedwig si toglie la parrucca ed accetta di vivere la sua vita per quello che è, riconoscendosi non come una metà ma come una persona.

CRITICA DI HEDWIG - LA DIVA CON QUALCOSA IN PIÙ

"Prendete i migliori musical rock che vi vengono in mente, uniteli al ricco filone di cinema gay e trans dell'ultimo decennio e aggiungete al tutto il Muro di Berlino, i cartoons d'avanguardia, il Simposio di Platone e le sue teorie sulla nascita dell'amore. Bene, ora iniziate ad avere una pallida idea di 'Hedwig', il sorprendente film di e con John Cameron Mitchell che ha accumulato premi nei festival americani ed europei. Conquistando quasi sempre - cosa rara - il riconoscimento del pubblico oltre a quello della giuria". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 26 novembre 2001) "Annunciatissimo nuovo cult, il film di Mitchell, colorato e sdrucito, talvolta risaputo, di sicuro mai furbo o modaiolo, esibisce padri spirituali evidenti e citatissimi come Lou Reed, David Bowie, Iggy Pop e perfino Nina Hagen, figuretta dolente del post punk tedesco. (...) 'Hedwig' cattura lo sguardo dello spettatore, abile com'è nell'intrecciare riferimenti pop e ambientazione proletaria, senza disdegnare una certa inconsueta elaborazione stilistica, vedi le digressioni oniriche che si alternano ai lunghi intermezzi cartoon". (Piera Detassis, 'Panorama', 29 novembre 2001)

CURIOSITÀ SU HEDWIG - LA DIVA CON QUALCOSA IN PIÙ

NEL 2001 HA VINTO: MIGLIOR REGIA E PREMIO DEL PUBBLICO AL SUNDANCE FILM FESTIVAL - MIGLIOR FILM AL FESTIVAL DI BERLINO - GRAN PREMIO DELLA GIURIA , PREMIO DELLA CRITICA E DEL PUBBLICO AL FESTIVAL DI DEAUVILLE - PREMIO DEL PUBBLICO AL SAN FRANCISCO FILM FESTIVAL - MIGLIOR ATTORE AL SEATTLE FILM FESTIVAL.

SOGGETTO DI HEDWIG - LA DIVA CON QUALCOSA IN PIÙ

Testo dal musical off Brodway omonimo di John Cameron Mitchell e Stephen Trask

INTERPRETI E PERSONAGGI DI HEDWIG - LA DIVA CON QUALCOSA IN PIÙ

Attore Ruolo
John Cameron Mitchell
Hedwig
Miriam Shor
Yitzhak
Stephen Trask
Sksz
Theodore Liscinski
Jacek - Chitarrista
Rob Campbell
Krzysztof - Bassista
Michael Aranov
Schlatko - Batterista
Andrea Martin
Phyllis Stein
Ben Meyer-Goodman
Hansel bambino
Alberta Watson
Madre di Hansel
Michael Pitt
Tommy Gnosis
Maurice Dean Wint
Luther
Gene Pyrz
Padre di Hansel

PREMI E RICONOSCIMENTI PER HEDWIG - LA DIVA CON QUALCOSA IN PIÙ

Golden Globe - 2002

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2002

  • Candidatura migliore attore in un film musicale o commedia a John Cameron Mitchell
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming