GULAG 77
Locandina GULAG 77

GULAG 77

( GULAG )
Voto del pubblico
Valutazione
4.5 di 5 su 4 voti
Regista: Roger Young
Genere: Avventura
Anno: 1984
Paese: USA
Durata: 108 min
Distribuzione: FILM 2
GULAG 77 è un film del 1984 di genere avventura, diretto da Roger Young, con Bruce Boa, Warren Clarke e Bogdan Kominowski, della durata di 108 minuti.

IL CAST DI GULAG 77

LA TRAMA DI GULAG 77

Mickey Almon, ex campione americano di atletica leggera, inviato a Mosca come telecronista per un "meeting" sportivo USA-URSS, viene contattato da uno scienziato sovietico, che gli consegna preziose informazioni da portare in Occidente, ma si tratta di un falso dissidente: è una trappola, il KGB coglie Keit sul fatto, egli viene arrestato, interrogato, umiliato e trattenuto in carcere. Dopo qualche mese, Almon rinuncia al suo proposito di negare, smette di chiedere il sempre negatogli intervento dell'Ambasciata americana e, alla TV di Mosca, ammette la propria "colpa" (di essersi, cioè, recato all'Est come spia), pur di tornarsene a casa. E' quello che l'URSS voleva sentir dire da lui e far sapere al resto del mondo. Ma, in luogo di essere accompagnato all'aeroporto, Mickey Almon viene fatto salire su di un treno, con destinazione un "Gulag", dove dovrà passare i dieci anni affibbiatigli dal Tribunale. Sulle prime adirato e sconvolto Almon, che male si adatta al duro regime del campo di lavoro, si fa degli amici: un ebreo (David Suchet) ed un simpatico cosacco, gigantesco e di buon carattere, già conosciuti sul treno ed ora nel reparto russi (mentre Almon è nel reparto stranieri), più un tecnico inglese (che è la spia fra questi ultimi, con il quale poi Almon farà pace, tanto che i due fuggiranno insieme). La fuga diviene per Almon l'idea fissa quotidiana, tanto più dal giorno in cui non gli arrivano più i pacchi a lui indirizzati dalla moglie Susan (che da Mosca dov'era con il marito è rientrata in Patria): il che significa, a quanto apprende dai suoi compagni, che le Autorità sovietiche hanno a lei dato notizia telegrafica dell'avvenuto decesso del congiunto. Fattosi trasferire, insieme all'inglese e provocando un bizzarro incidente, dal reparto stranieri a quello dei russi, Almon ritrova qui l'ebreo ed il cosacco (che tutti chiamano "il vagabondo"): lo fa perché detto reparto è assai vicino allo scalo ferroviario ed i prigionieri sono spesso adibiti allo scarico di viveri e materiali. Così Mickey Almon mette in atto, aiutato dagli amici, un suo ingegnosissimo piano per squagliarsela addirittura in treno (che torna sempre vuoto e senza scorta all'altro capolinea). Il piano ha successo: l'ebreo Matvei decide tuttavia, di restare ed Almon parte con l'inglese ed il vagabondo. Dopo un migliaio di chilometri, i tre si lasciano cadere sulla neve: una sterminata, allucinante pianura li attende, così come li attendono la fame e fatiche inenarrabili, il cosacco rotola su un pendio roccioso e si frattura una gamba: trascinato sulla neve dai due compagni, egli muore ed essi, per sopravvivere, non potranno che cibarsene. Finalmente arrivano alla frontiera norvegese, le guardie confinarie li accolgono e i due vengono fatti rimpatriare.

Genere: Avventura
Anno: 1984
Paese: USA
Durata: 108 min
Formato: NORMALE EASTMANCOLOR
Distribuzione: FILM 2
Sceneggiatura: Dan Gordon
Fotografia: Kelvin Pike
Montaggio: John Jympson
Produzione: LORIMAR

INTERPRETI E PERSONAGGI DI GULAG 77

AttoreRuolo
Warren Clarke
Il Vagabondo
David Keith
Mickey Almon
Malcolm McDowell
L Inglese
John McEnery
Diczek
Nancy Paul
Susan
Brian Pettifer
Vlasov
George Pravda
Bukovski
Shane Rimmer
Jay
David Suchet
Matvei
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+