LA TRAMA DI GLI ULTIMI FUOCHI
Monroe Stahr è il brillante e dittatoriale direttore della maggiore casa di produzione cinematografica di Hollywood negli anni '30. Un giorno, nel corso di un trambusto provocato negli studi da una scossa di terremoto, Monroe vede Kathleen, una ragazza che gli ricorda l'amatissima moglie, scomparsa prematuramente. Con la stessa facilità con la quale Stahr individua la ragazza, ne conquista la confidenza e ne diviene l'amante. L'avventura sentimentale gli fa trascurare il sincero affetto di Cecilia Brady, figlia dell'amministratore Pat, lo fa litigare con Brimmer, dirigente sindacale e lo rende negligente nei suoi compiti. Intanto Kathleen sposa senza preavviso l'uomo che le ha salvato la vita dopo una burrascosa avventura amorosa vissuta a Londra. Monroe viene defenestrato dai collaboratori Pat Brady e Fleishacker che, davanti ai massimi dirigenti della casa, hanno fatto pesare lo sbandamento del boss.
RECENSIONE
"Interpretato, studiato e realizzato superbamente, questo film non è la rievocazione della personalità di Francis Scott Fitzgerald (di cui comunque propone diversi aspetti mediante l'aggancio alla sua opera incompiuta del 1937); non è il solito 'revival' del mondo di Hollywood (anche se ne ripensa diversi aspetti o con ironia e con nostalgia); non è lo sfogo autobiografico del regista (che pur vi immette molto della sua esperienza. Muovendosi su diversi piani, ben fusi nella sceneggiatura e nella realizzazione, il dramma di Monroe Stahr è psicologico, è di ambiente, è sociale, ed anche qualcosa di più." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 82, 1977)"'The Last Tycoon', letteralmente "L'ultimo magnate", è quell'Irving Thalberg, boss della MGM, che faceva e disfaceva con intuito commerciale infallibile, perpetuamente battagliando con Mayer da una parte e con gli scrittori cinematografici dall'altra ('Io non dico che ho più cervello di uno scrittore' - afferma Stahr Monroe, il protagonista del film - 'dico solo che il suo cervello mi appartiene, io so come usarlo'). Nella versione cinematografica Monroe è insieme Fitzerald e Thalberg, ed è anche Sam Spiegel. Le sue donne sono la rievocazione delle donne dello scrittore, ucciso a 44 anni (1940) dall'alcool e da una crisi cardiaca e, come lui, vive nel ricordo di una moglie defunta che invano tenta di far rivivere nella giovane Kathleen. E' a questo punto che i riferimenti a Fitzgerald e a Thalberg si fanno più tenui, espandendosi in una precisa ricostruzione ambientale degli anni trenta. (...) Chiude il film l'immagine dell'ex magnate che, sempre più solo e più minuto, si aggira per gli immensi e impersonali studi cinematografici nei quali irrompe un nuovo modo di far cinema." (Sinaldo Sinaldi, Segnalazioni cinematografiche, vol. 82, 1977)
CURIOSITÀ SU GLI ULTIMI FUOCHI
- IL FILM E' BASATO SULLA STORIA DELLA VITA DEL GRANDE PRODUTTORE IRVING THALBERG. - SAM SPIEGEL VOLEVA JACK NICHOLSON COME PROTAGONISTA, MA IL REGISTA GLI HA PREFERITO DE NIRO.
SOGGETTO DI GLI ULTIMI FUOCHI
romanzo incompiuto di Francis Scott Fitzgerald
INTERPRETI E PERSONAGGI DI GLI ULTIMI FUOCHI
PREMI E RICONOSCIMENTI PER GLI ULTIMI FUOCHI
Oscar - 1977
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1977
- Candidatura migliore scenografia