Durante la guerra, Benito terzo figlio di una famiglia fascista in cui il padre è un podestà, provato dall'esperienza del fronte russo, si ribella e si unisce ad un gruppo di partigiani seguito da Luciana, figlia di un gerarca, che ha conosciuto all'Università di Bologna. I loro padri e fratelli quando giungono gli americani cercano di cancellare i segni del loro passato facendo il doppio gioco e vengono creduti. Finita la guerra, Benito e Luciana si sposano: chiameranno loro figlio Adamo, simbolo del fatto che si deve ricominciare tutto da capo. Guardalo subito su Prime Video
"Le pretese di comicità del film restano impigliate in un grossolano gioco di parole e di situazioni: la retorica più ovvia sulla storia recentemente vissuta è largamente profusa; la recitazione degli attori è teatrale da un lato, e dilettantistica dall'altro, lasciando scoperta una mancanza di misura che fa scadere questo film al livello di una farsa molto facile. Regia molto debole." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 52, 1962).
Attore | Ruolo |
---|---|
Mario Carotenuto | Romolo Rossi |
Wandisa Guida | Luciana Riccio |
Carlo D'Angelo | On. Riccio |
Aroldo Tieri | Primo Rossi |
Gianrico Tedeschi | Piero Malaguti |
Gabriele Antonini | Benito Rossi |
Aura D'Angelo | Libera Malaguti |
Carlo Croccolo | Secondo Rossi |
Gino Bramieri | Dr. Barnaba |