Alcuni avventurieri e un gruppo di dissidenti protestanti si imbarcano a bordo della Mayflower, comandata da Christopher Jones, dopo aver firmato un contratto in cui dichiarano di essere coscienti e disposti ad emigrare dalla loro terra natale, l'Inghilterra, e stabilirsi sulle coste dell'America settentrionale. Non sanno però di essere stati imbrogliati: mentre loro credono che la loro meta sia la Virginia, il capitano Jones ha l'ordine di sbarcarli più a nord, in un territorio semi inesplorato. Tra i coloni c'è William Bradford insieme a sua moglie Dorothy. La bellezza della donna colpisce subito l'attenzione del capitano Jones e anche Dorothy non è insensibile alle sue attenzioni, ma con grande sforzo decide di rimanere fedele a suo marito, che l'ama. Dopo una lunga e terribile traversata, la Mayflower approda al largo dell'America del Nord e il capitano scende insieme a un gruppo di coloni per andare a ispezionare la costa. Al loro ritorno a bordo Dorothy è scomparsa. Jones, avendo compreso lo stato d'animo e il dramma della donna e colpito dallo spirito democratico dei coloni, decide di non ripartire e di lasciare la Mayflower all'ancora per aiutarli nell'insediamento.
"Il film vorrebbe essere l'epopea dei pionieri, ma non ha un vero soggetto, né è sostenuto da una vigorosa ispirazione; è però realizzato con buona tecnica e si vale di un ottimo technicolor." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 34, 1953)
- OSCAR 1953 PER I MIGLIORI EFFETTI SPECIALI.
ROMANZO OMONIMO DI ERNEST GEBLER
Attore | Ruolo |
---|---|
Spencer Tracy | Capitano Christopher Jones |
Gene Tierney | Dorothy Bradford |
Van Johnson | John Alden |
Leo Genn | William Bradford |
Barry Jones | William Brewster |
Dawn Addams | Priscilla Mullins |
Lloyd Bridges | Coppin |
Noel Drayton | Miles Standish |
John Dehner | Gilbert Winslow |
Tommy Ivo | William Button |
Lowell Gilmore | Edward Winslow |