La famiglia Jacob si è stabilita in una casetta in periferia. Il padre, Jo, si è dato all'alcool. La madre, Rita, si occupa della casa. I due fratelli più furbi, Néné e Jésus, vivono di espedienti e frequentano un bar malfamato all'angolo "Elvis". L'unica che lavora è la sorella Maria che sogna di partire. Tutto si svolge nel 1968, c'è De Gaulle e il "Che". C'é lavoro per tutti e anche le persone più svantaggiate hanno il senso della loro dignità.
Il film è costruito sullo schema classico del western: due bande, un dramma, una vendetta. Ma è anche una commedia popolare. Si tratta di piccole storie di gente comune a cui capitano le cose semplici della vita, anche se i personaggi sono un po' "spostati" . Le immagini a volte sono estreme ma anche se c'è un dramma il tono di commedia è una costante di tutto il film.
REVISIONE MINISTERO SETTEMBRE 1997.
Attore | Ruolo |
---|---|
Fabienne Babe | Mathilde |
Bertrand Bonvoisin | Postino |
Yann Collette | Morizot |
Jacqueline Danno | Prefontaine |
Nadia Farès | Marie |
Thierry Frémont | Jesus |
Roberto Herlitzka | Raymond Piacentini |
José Garcia | Bruno Piacentini |
Jean-Jacques Jauffret | Elvis |
Martin Lamotte | Caldet |
Victor Lanoux | Jo |
Pierre LaPlace | Ernest |
Antoniette Moya | Rita |
Patrick Bouchitey | Nene |
Elie Semoun | Gerard |
Jean-Louis Tribes | Antoine Piacentin |
Ludovic Vandendaele | Jeannot |