LA TRAMA DI GIULIO CESARE
Nel 44 a.C. Giulio Cesare, che ha accentrato nelle sue mani tutti i poteri militari e civili, viene nominato dittatore perpetuo. La sua eccessiva potenza gli ha messo contro molti nemici e l'ostilità di una parte della nobiltà dà origine ad una congiura. Alla cospirazione, capeggiata da Cassio, partecipa anche il giovane Marco Giunio Bruto, che ha sempre goduto il favore e la protezione di Cesare. Alle Idi di Marzo, il 15 marzo, Cesare viene assalito dai congiurati nella curia e cade trafitto da 23 pugnalate. Compiuto il delitto, i congiurati tentano di sollevare il popolo, ma i loro retorici discorsi lasciano indifferenti le masse.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"Il film, che è la trasposizione cinematografica dell'omonima tragedia di Shakespeare, costituisce un lavoro artisticamente e tecnicamente assai notevole. Ottime la regia e l'interpretazione: degno di particolar menzione il doppiaggio." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 35, 1954)
CURIOSITÀ SU GIULIO CESARE
- Oscar 1953 per la migliore scenografia.
- Nel 1969 in inghilterra ne è stata distribuita una versione colorata.
SOGGETTO DI GIULIO CESARE
Basato sul dramma omonimo di William Shakespeare
INTERPRETI E PERSONAGGI DI GIULIO CESARE
PREMI E RICONOSCIMENTI PER GIULIO CESARE
Oscar - 1954
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1954
- Premio migliore scenografia per un film in bianco e nero
- Candidatura miglior film
- Candidatura migliore attore protagonista a Marlon Brando
- Candidatura migliore colonna sonora per un film non musicale a Miklos Rozsa
- Candidatura migliore fotografia per un film in bianco e nero a Joseph Ruttenberg
BAFTA - 1954
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1954
- Premio migliore attore britannico a John Gielgud
- Premio migliore attore protagonista a Marlon Brando
- Candidatura miglior film