GAROFANO ROSSO

GAROFANO ROSSO

Voto del pubblico
Valutazione
4.5 di 5 su 4 voti
Regista: Luigi Faccini
Genere: Drammatico
Anno: 1976
Paese: Italia
Durata: 115 min
Distribuzione: INC - DELTAVIDEO
GAROFANO ROSSO è un film di genere drammatico del 1976, diretto da Luigi Faccini, con Marina Berti e Miguel Bosé. Durata 115 minuti. Distribuito da INC - DELTAVIDEO.
Genere: Drammatico
Anno: 1976
Paese: Italia
Durata: 115 min
Formato: PANORAMICA EASTMANCOLOR
Distribuzione: INC - DELTAVIDEO
Sceneggiatura: Luigi Faccini
Fotografia: Arturo Zavattini
Produzione: FILMCOOP

TRAMA GAROFANO ROSSO

Alessio Mainardi, figlio di possidenti dell'entroterra siciliano, mentre studia ai liceo di Siracusa vive presso la pensione familiare della signora Formica e ha, come compagno di camera nonché amico Tarquinio Masseo. Entrambi perennemente in situazioni di sfida verso il mondo degli adulti, i due giovani si distinguono molto per il carattere: Alessio è romantico, platonicamente attaccato alla coetanea Giovanna, irraggiungibile figlia di un colonnello. Tarquinio ostentatamente cinico, ha quale idolo Zobeida, una prostituta di Madama, Ludovica. Il comportamento sfaticato del Mainardi gli guadagna un'espulsione e un ritorno in famiglia. Qualcuno gli riferisce che della sua assenza ha approfittato l'amico per rubargli Giovanna. Per conseguenza, Alessio torna a Siracusa; avvicina e crede di avere conquistato Zobeida; ma la ragazza si uccide. Nel frattempo, i critici atteggiamenti de il Tripolino lo costringono a maturare sentimenti di avversione per il fascismo.

SOGGETTO DI GAROFANO ROSSO

ROMANZO DI ELIO VITTORINI

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming