LA TRAMA DI FORSE ERI TU L'AMORE
Un ingegnere italiano addetto ad una grande industria americana, è inviato in Italia per rintracciare e accompagnare presso lo zio una nipote del suo principale. In seguito ad alcune false informazioni l'ingegnere crede di dover incontrare una bambina e si trova, invece di fronte ad una ragazza piena di spirito e di volontà. Poiché egli è giunto in Italia accompagnato da una sua amica, tra le due donne si accende una rivalità che mette l'ingegnere in situazioni di grave imbarazzo. La nipote dell'industriale, che è innamorata di lui, per ingelosirlo accetta la corte di un giovanotto e acconsente a fidanzarsi con lui. L'ingegnere, allora, misura la serietà dei propri sentimenti e chiede alla fanciulla di divenire sua moglie. L'antica amica si allontana da lui discretamente, per lasciarlo libero nei suoi disegni matrimoniali.
RECENSIONE
" (...) Il racconto procede per ramificazioni successivi e personaggi ed episodi inopinati si inseriscono sino alla fine nel tronco principale. Il che genera confusione e disorientamento che non conciliano l'umor lieto e la simpatia dello spettatore. (...)". (S. De Feo, "Il Messaggero", del 14.03.1940).
CURIOSITÀ SU FORSE ERI TU L'AMORE
DIRETTORE DI PRODUZIONE: RAFFAELE COLAMONICI.FONICO: OVIDIO DEL GRANDE.
SOGGETTO DI FORSE ERI TU L'AMORE
TRATTO LIBERAMENTE DA UNA COMMEDIA DI GHERARDO GHERARDI
INTERPRETI E PERSONAGGI DI FORSE ERI TU L'AMORE