FLIRT (NEW YORK BERLINO TOKIO RELAZIONE AMOROSA SUPERFICIALE)

FLIRT (NEW YORK BERLINO TOKIO RELAZIONE AMOROSA SUPERFICIALE)

( FLIRT )
Voto del pubblico
Regista: Hal Hartley
Anno: 1995
Paese: USA
Durata: 80 min
Distribuzione: COLUMBIA TRISTAR FILMS ITALIA BIM - MONDADORI VIDEO
FLIRT (NEW YORK BERLINO TOKIO RELAZIONE AMOROSA SUPERFICIALE) è un film del 1995, diretto da Hal Hartley, con Paul Austin e Robert John Burke. Durata 80 minuti. Distribuito da COLUMBIA TRISTAR FILMS ITALIA BIM - MONDADORI VIDEO.
Anno: 1995
Paese: USA
Durata: 80 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: COLUMBIA TRISTAR FILMS ITALIA BIM - MONDADORI VIDEO
Sceneggiatura: Hal Hartley
Fotografia: Michael Spiller
Montaggio: Steve Hamilton
Produzione: ACTION PRODUCTION/KINO KARAMOZOV - TRUE FICTION PICTURES (NEW YORK)

TRAMA FLIRT (NEW YORK BERLINO TOKIO RELAZIONE AMOROSA SUPERFICIALE)

PRIMO EPISODIO - New York, febbraio 1993. Il Giovane Bill ha per fidanzata Emily che, dovendo recarsi a Parigi per un trimestre, avanza un ultimatum: o lui si assumerà la sua responsabilità per il loro rapporto o lei lo lascerà. Bill chiede 90 minuti per riflettere prima di accompagnare l'amica all'aeroporto. Ma il tempo sembra ancor più esiguo: a Bill piace Margaret, sposata con l'amico Walter. E costui, non più amato, medita il suicidio. Cercando di salvarlo, Bill rimane ferito in pieno viso e, dopo qualche ora in ospedale, corre inutilmente all'areoporto. SECONDO EPISODIO - Berlino, ottobre 1994. Dwight, un giovane americano, è un mantenuto e convive con Johan, un anziano tedesco. In partenza per gli Stati Uniti (tre mesi a New York), Johan chiede al giovane se per il loro rapporto vi sarà un futuro. Dwight domanda 90 minuti di riflessione e fissa un incontro con Walter, un pittore (sposato dal canto suo), il quale manca all'appuntamento. Recatosi a casa di Walter, Dwight vi trova Greta, la moglie del pittore che è armata. Cercando di disarmare la donna, Dwight rimane ferito al viso e passa molto tempo in ospedale: ormai il suo amante è partito. TERZO EPISODIO - Tokyo, marzo 1995. Miho è una giovane studentessa di danza che Ozu, un coreografo insegnante nella scuola, bacia all'improvviso. La prima ballerina Yuki, moglie di questi, è furente e per gelosia minaccia di uccidersi. Miho ha un "ragazzo" (in partenza per Los Angeles, con tre mesi di lavoro in prospettiva) che dà a costei 90 minuti per una decisione sul loro amore. Tornando alla scuola per interpellare Mister Ozu, Miho vi trova la polizia che cerca un'arma. Ozu prega Miho di farla sparire, ma gli agenti vedono la giovane ed i suoi goffi tentativi: lei fugge, viene fermata e poi rimessa in libertà. Di nuovo precipitatasi a scuola, tentando di farsi dare un'automobile e correre all'aeroporto, Miho trova Yuki tremante che l'accarezza e stringe a sé. Mentre si trova fra le braccia, viene colpita in faccia da un proiettile e finisce in ospedale. La gelosa moglie di Ozu era presa d'amore per lei.

CRITICA DI FLIRT (NEW YORK BERLINO TOKIO RELAZIONE AMOROSA SUPERFICIALE)

"Flirt è una perfetta "opera aperta", come si chiamavano una volta, ma il bello è che ci invita a un gioco estremamente intellettuale senza perdere di vista un secondo le emozioni molto fisiche e primarie dell'amore. Ogni variante naturalmente ne innesca altre, in un affascinante gioco di rime e contrasti che potrebbe alimentare un intero corso di regia. Ma non son queste le differenze che contano. Contano lo sguardo, gli scarti di regia, il tono ora ironico ora dolente, la scelta di affidare la fantasia amorosa che precede ogni epilogo qua alle immagini là alle parole. Se il cinema è anche l'arte di fare molto con poco, ma nessuno ormai se ne ricorda, il neworkese Hal Hartley, classe 1959, ascendenze irlandesi, è davvero un piccolo maestro. Uno dei pochi che non soggiaccia alla dittatura dell'azione per l'azione.Se credete che al cinema ci sia ancora posto per il pensiero, Flirt, è il film per voi." (Il Messaggero, Fabio Ferzetti, 7/4/96) "Le minime variazioni di un copione che scopriamo presto di conoscere a memoria si adattano a latitudini e longitudini sentimentali e sessuali diverse, e il divertimento approda alla inevitabile conclusione della universalità e inevitabilità della commedia sentimentale. Così che quello di Hal Hartley, in Flirt ("casta relazione amorosa generalmente priva di sentimenti profondi") è certo un gioco molto cerebrale, e come i flirt, appunto, "privo di sentimenti profondi": ma con un'acuta percezione alla coazione a ripetere amorosa, e con il piacere (provato e dato) di smascherare col sorriso l'amorosa menzogna." (La Repubblica, Irene Bignardi, 10/6/96)

CURIOSITÀ SU FLIRT (NEW YORK BERLINO TOKIO RELAZIONE AMOROSA SUPERFICIALE)

- REVISIONE MINISTERO MARZO 1996.- IL REGISTA AVEVA GIRATO NEL 1993 UN CORTO DI 23' CON LA SITUAZIONE DI DWIGHT E WALTER A BERLINO. SUCCESSIVAMENTE HA GIRATO GLI ALTRI DUE EPISODI.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI FLIRT (NEW YORK BERLINO TOKIO RELAZIONE AMOROSA SUPERFICIALE)

Attore Ruolo
Martin Donovan
Walter
Erica Gimpel
Infermiera
Michael Imperioli
Michael
Dwight Ewell
Dwight
Toshizo Fujisawa
Ozu
Geno Lechner
Greta
Miho Nikaido
Walter
Parker Posey
Emily
Bill Sage
Bill
Hannah Sullivan
Trish
Chikako Hara
Yuki
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming