Flash Gordon, film diretto da Mike Hodges, racconta la storia di un giocatore dei New York Jets che sopravvive misteriosamente a un tremendo incidente aereo, cambiando completamente il corso della sua vita. Tutto ha inizio quando lo spietato imperatore Ming il Terribile (Max von Sydow) decide di distruggere il pianeta Terra per noia. Comincia così a lanciare meteoriti e a provocare catastrofici eventi naturali, causando la caduta di un aeroplano sul quale stanno viaggiando "Flash" Gordon (Sam J. Jones), e la giornalista Dale Arden (Melody Anderson). I due riescono inspiegabilmente a salvarsi e al loro risveglio si ritrovano nella casa del dottor Hans Zarkov, un ex-consulente della NASA, che spiega loro che questi episodi disastrosi sono in realtà provocati da una forza sconosciuta che sta spingendo la Luna verso la Terra. Per indagare meglio gli strani fenomeni lo scienziato ha inventato un razzo che consente di viaggiare nello spazio.
L’uomo, che è stato abbandonato da poco dal suo assistente Munson (William Hootkins), riesce a farsi accompagnare da Flash e Dale in questo viaggio assurdo. I tre giungono nel sistema Mongo, dove vengono subito fatti prigionieri dai soldati di Ming. Questi è molto affascinato dalla bella giornalista, tanto da volerla prendere con la forza. Quando Flash cerca di impedirlo, viene condannato a morire in una camera a gas. Arriva in suo soccorso la Principessa Aura (Ornella Muti), figlia dell’imperatore che, innamoratasi di lui, lo fa rianimare tempestivamente da un chirurgo. Tutto si complica quando al dottor Zarkov viene fatto il lavaggio del cervello dalla scienziata Kala (Mariangela Melato) e dal Generale Klytus (Peter Wyngarde)…
"Realizzato con ingentissimi capitali, il film è un tipico 'kolossal' che è stato concepito non in funzione dei valori nascosti negli eroi delle letterature mitiche antiche o moderne, bensì quale conseguenza del successo commerciale decretato dal pubblico tanto ai film legati ai fumetti (Flash Gordon, Batman, Superman, Uomo Ragno), quanto a quelli di gradiosa fantascienza. Una operazione del genere. Per conseguenza, o la si disapprova a priori o la si esamina e la si gusta per quello che ha inteso essere. Ora, va da sé che il trionfo della fantasia, ossia della irrealtà, qui non si può discutere. Il personaggio che si propone al critico per primo non è il regista Mike Hodges (un americano proveniente dai telefilm), ma l'autore degli 'effetti speciali', qui Glen Robinson, già insignito di 4 Oscar. E bisogna riconoscere che i miliardi messi a sua disposizione, li ha spesi con intelligenza, con gusto, con efficacia: le scenografie, i costumi, i trucchi sono una sorta di riepilogo di tutto quanto oggi è stato fatto dagli anni '30 ad oggi. Quasi paradossalmente il film passa dalla commedia al dramma, dalla fantasia pura all'allusione ironica, dal cinismo o dalla violenza alla tenerezza. L'equilibrio fra tanta varietà di elementi è forse la qualità migliroe di questa pellicola che, infine, anche se piacerà soprattutto come spettacolo per gli occhi, non manca di annotazioni umane nei personaggi chiave." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 90, 1981)
Il film è ispirato all'omonimo personaggio dei fumetti, ideato da Alex Raymond (1934). Già protagonista di tre serial cinematografici (tra il 1936 e il 1940). Il costume Ming di Max von Sydow pesava oltre 30 chili. Poteva starci dentro solo per pochi minuti alla volta.
George Lucas adorava i vecchi serial di Universal Flash Gordon da bambino e voleva realizzare una versione moderna basata sui fumetti originali. Federico Fellini stava optando per i diritti in quel momento, quindi Lucas scrisse invece Guerre stellari (1977).
Attore | Ruolo |
---|---|
Sam J. Jones | Flash Gordon |
Melody Anderson | Dale Arden |
Max von Sydow | Ming lo Spietato |
Topol | Dr. Zarro |
Ornella Muti | Principessa Aura |
Timothy Dalton | Principe Barin |
Brian Blessed | Principe Vultan |
Mariangela Melato | Kala |
Philip Stone | Zogi, l'alto sacerdote |
John Osborne | Cerimoniere Alborian |
Richard O'Brien | Fico |
John Hallam | Luro |
William Hootkins | Munson |
Bobbie Brown | Hedonia |
Ted Carroll | Biro |
Adrienne Kronenberg | Figlia di Vultan |
Stanley Lebor | Dottore |
Suzanne Danielle | Ancella |
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1981