Ferdinando il duro
Locandina Ferdinando il duro

Ferdinando il duro

( Der starke Ferdinand )
Voto del pubblico
Genere: Drammatico
Anno: 1976
Paese: Germania
Durata: 98 min
Distribuzione: C 19
Ferdinando il duro è un film di genere drammatico del 1976, diretto da Alexander Kluge, con Heinz Schubert e Joachim Hackethal. Durata 98 minuti. Distribuito da C 19.
Genere: Drammatico
Anno: 1976
Paese: Germania
Durata: 98 min
Formato: NORMALE
Distribuzione: C 19
Sceneggiatura: Alexander Kluge
Produzione: EDGAR REITZ FILM (MONACO), KAIROS-FILM

TRAMA FERDINANDO IL DURO

Ferdinando Rieche è un funzionario di polizia maniaco dei sistemi di sicurezza. Personaggio scomodo per tutti, viene allontanato dal corpo in cui presta servizio quando alza la voce con un superiore. Viene assunto per un periodo di prova di sei mesi da un'industria multinazionale, con il compito di organizzare la protezione degli impianti di una località tedesca. Ferdinand, sicuro di sé, sicuro del perenne stato di guerra costituito da eventuali sabotaggi, scioperi selvaggi, spionaggi industriali, assume nuovo personale alle proprie dipendenze, lo addestra con ferrea disciplina, lo mette alla prova e acquista sofisticate e preziose attrezzature. Nonostante gli avvertimenti dei superiori che si allarmano per le spese, Ferdinando prosegue nel suo cammino e giunge ad arrestare lo stesso direttore. Licenziato, pensa che sia arrivato il momento di dimostrare come i sistemi in atto per la protezione degli uomini di governo siano inadeguati. Organizza un attentato al primo ministro e, per un brusco spostamento dello stesso, gli sfracella la mascella. Immediatamente catturato, espone le sue tesi e si dimostra addolorato dall'involontaria conseguenza di un unico banale particolare non previsto.

CRITICA DI FERDINANDO IL DURO

"Coerente con se stesso, con i suoi scritti e con il suo cinema, il regista offre un'opera originale, spassosa nelle scene e nei dialoghi, di impronta surreale, leggermente irrisoria in superficie, corrosiva a fondo, forse fin troppo 'efficiente' nell'enunciare e nel ripetere le sue critiche affermazioni. Kluge, infatti, in primo luogo ironizza proprio sull'amore per l'efficienza dei suoi connazionali, un amore che può condurre alla pignoleria, alla cieca accettazione dei regolamenti, alla sicurezza del 'previsto' o del 'pianificato' con la tragica incapacità di rimediare quando l'organizzazione diviene burocrazia eccessiva o quando succede l'imprevisto. Non è difficile, inoltre, tradurre tale critica in significato politico e pervenire alla condanna di metodologie fascistem imperialiste, militariste. Il film suggerisce queste e tante altre cose mediante fatti e dialoghi." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 89, 1980)

CURIOSITÀ SU FERDINANDO IL DURO

- SUONO: HEIKO HINDERKS, REINER WIEHR.

SOGGETTO DI FERDINANDO IL DURO

racconto "Ein Bolschewist des Kapitals" di Alexander Kluge

INTERPRETI E PERSONAGGI DI FERDINANDO IL DURO

AttoreRuolo
Heinz Schubert
Ferdinando Rieche
Joachim Hackethal
Kniebeling
Gert Günther Hoffmann
Wilutzki
Erich Kleiber
Rosotschke
Verenice Rudolph
Gertie Kahlmann
Heinz Schimmelpfennig
Gunter
Daphne Wagner
Dr. Haferkamp
Siegfried Wischnewski
Kobras
Hans Faber
Il ministro
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV