Federico Faggin, l'uomo che vide il futuro, il documentario diretto da Marcello Foa, è dedicato a Federico Faggin, imprenditore e inventore vicentino con cittadinanza statunitense, un genio riconosciuto nella Silicon Valley per il suo straordinario contributo allo sviluppo delle tecnologie dei microprocessori, ma ancora relativamente poco conosciuto al grande pubblico europeo.
La sua figura è quella di un uomo che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, ha rivoluzionato l'industria tecnologica con invenzioni fondamentali come il microchip, il touchscreen e il touchpad, cambiando per sempre il nostro modo di interagire con la tecnologia. Dietro il brillante scienziato, si nasconde un uomo in cerca di un significato più profondo nella vita. La sua ricerca lo porta a intraprendere un cammino spirituale che culmina in un'esperienza di illuminazione, raccontata nei suoi libri "Silicio" e "Irriducibile", dove svela il suo nuovo obiettivo: esplorare la fisica quantistica e il suo impatto sul senso della vita.
Questo documentario racconta la sua straordinaria vita, dalle sue conquiste tecnologiche alla sua trasformazione spirituale, offrendo una visione completa di un uomo che ha saputo coniugare la genialità scientifica con una profonda ricerca interiore.
Presentato in concorso al Bif&st - Bari International Film&TV Festival 2025.