Fatti della banda della Magliana

Fatti della banda della Magliana

Voto del pubblico
Valutazione
3.9 di 5 su 8 voti

Al cinema dal: 27 maggio 2005
Genere: Drammatico
Anno: 2004
Paese: Italia
Durata: 95 min
Data di uscita: 27 maggio 2005
Distribuzione: ISTITUTO LUCE
Fatti della banda della Magliana è un film di genere drammatico del 2004, diretto da Daniele Costantini, con Francesco Pannofino e Roberto Brunetti. Uscita al cinema il 27 maggio 2005. Durata 95 minuti. Distribuito da ISTITUTO LUCE.
Data di uscita: 27 maggio 2005
Genere: Drammatico
Anno: 2004
Paese: Italia
Durata: 95 min
Formato: HD PANASONIC
Distribuzione: ISTITUTO LUCE
Sceneggiatura: Daniele Costantini
Fotografia: Paolo Ferrari (II)
Montaggio: Roberto Martucci
Produzione: MASSIMO MARTINO, GABRIELLA BUONTEMPO, SILVANA SPINA PER ISTITUTO LUCE, GOODTIME ENTERPRISE

TRAMA FATTI DELLA BANDA DELLA MAGLIANA

Realizzato per mezzo della ricostruzione degli atti della Procura di Roma, il film è liberamente ispirato alle vicende relative alla 'Banda della Magliana', un gruppo criminale che ha imperversato a Roma nell'arco di circa quindici anni, dalla metà degli anni '70 fino ai primi anni '90. Le confessioni del boss pentito Luciano Amodio (alter ego di un malvivente realmente esistito) provocano tra i suoi ex-compagni chiamati a testimoniare nell'aula bunker una serie di litigi e screzi. Ognuno, per scagionare se stesso, cerca di raccontare la propria verità e ridimensionare il proprio ruolo, al fine di gettare le responsabilità sugli altri componenti della banda...

CRITICA DI FATTI DELLA BANDA DELLA MAGLIANA

" Daniele Costantini ha tradotto in pellicola uno spettacolo teatrale messo in scena nel 2003 sulla rapida scesa e l'altrettanto rapido sgretolamento dei banditi di quartiere che insanguinarono le strade di Roma e un pezzetto della storia d'Italia tra eroina, Kawasaki e feroci omicidi. Lo ha fatto partendo dagli atti processuali riguardanti quelli della Magliana e soprattutto dai verbali del primo vero pentito della banda, Maurizio Abatino, arrestato in Venezuela nel 1992. E lo ha fatto girando 'Fatti della banda della Magliana' dentro il carcere romano di Rebibbia, utilizzando neorealisticamente alcuni detenuti nei panni dei boss di allora e affidando a Francesco Pannofino le confessioni del freddo 'Crispino' davanti al giudice. E' lui che chiamando a testimoniare i suoi ex amici quasi tutti morti, racconta la storia dei bravi ragazzi che per fasi la 'grande mignottona' (Roma) si misero al servizio di poteri occulti, massoni e terroristi neri. Manca qualcosa (l'assassinio di Pecorelli soprattutto, le donne della banda) e il romanesco spinto dei protagonisti trasforma killer di borgata in simpatiche canaglie. Ma al direttore di Rebibbia il film ha ricordato Scorsese. Ai detenuti Pasolini." (Matteo Patrono, 'Il Manifesto', 27 maggio 2005)"Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, infatti, ha trasposto la sua pièce 'Chiacchiere e sangue' che ruota intorno alle confessioni di un boss pentito che provocano lo scompiglio tra gli ex detenuti. Davanti al giudice sfilano il capo della banda e tutto il campionario di una criminalità che in quegli anni imperversava a Roma e non solo a colpi di rapine, grandi furti, omicidi, imprese clamorose e spettacolari. Erano delinquenti spavaldi ed esuberanti che esibivano il loro coraggio, erano orgogliosi della loro inafferrabilità e si muovevano con selvaggia autonomia, prima che la mafia e la camorra diventassero un sistema di potere più sofisticato con una ramificazione di connivenze politiche e economiche. In un unico, angusto spazio si muovono i componenti della banda, quasi tutti morti o condannati all'ergastolo, richiamati come zombie dalla deposizione del capo. In un romanesco borgataro denso di violenza gergale e rabbiosa volgarità, con i protagonisti che parlano al magistrato Leo Gullotta che non si vede mai (viene inquadrato solo nel finale) e quindi guardano continuamente in macchina, il film diventa quasi una parabola brechtiana. Nel ruolo del boss un ottimo Francesco Pannofino, uno dei migliori doppiatori italiani di oggi." (Alberto Castellano, 'Il Mattino', 12 giugno 2005)"Espressionismo de noantri in questo film teatrale, girato con l'aiuto di alcuni ospiti di Rebibbia, dove i componenti della banda della Magliana raccontano a un giudice fatti e fattacci di una malavita disorganizzata tra sequestri e droga, ultima erede degli accattoni pasoliniani mescolati con la violenza destabilizzante neo fascista. Vivi e morti insieme stralciati dal destino litigano in un presente storico che denuncia strane connivenze in un barocco trionfo folk di romanesco coatto. E' qui che s'impantana il flusso narrativo di una curiosa operazione con limitata dinamica filmica, ma in cui si sente però l' amor registico di Daniele Costantini per Kitano e Tarantino anche se ha lavorato con Scola." (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 11 giugno 2005)

CURIOSITÀ SU FATTI DELLA BANDA DELLA MAGLIANA

- POST-PRODUZIONE, CORREZIONE COLORE ED ELABORAZIONI DIGITALI REALIZZATI DA GRANDE MELA.

SOGGETTO DI FATTI DELLA BANDA DELLA MAGLIANA

dall'opera teatrale di Daniele Costantini "Chiacchiere e sangue" (2000)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI FATTI DELLA BANDA DELLA MAGLIANA

Attore Ruolo
Francesco Pannofino
Luciano Amodio detto 'Riccetto'
Roberto Brunetti
'Sandrone' Colangeli
Fabio Grossi
Stefano Celletti detto 'er Palletta'
Francesco Dominedò
Claudio Terenzi detto 'er Diavolo'
Tommaso Capogreco
Ugo Torrisi detto 'Operaietto'
Mario Contu
'Ubaldino' Jacobis
Lucio Sinisi
Paolo Urbinati
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming