Facoltà di Medicina - Qui non si sana
Locandina Facoltà di Medicina - Qui non si sana

Facoltà di Medicina - Qui non si sana

( Bad Medicine )
Voto del pubblico
Regista: Harvey Miller
Genere: Commedia
Anno: 1985
Paese: USA
Durata: 105 min
Distribuzione: CARDINAL PICTURES - T.C. FOX HOME ENTERTAINMENT
Facoltà di Medicina - Qui non si sana è un film di genere commedia del 1985, diretto da Harvey Miller, con Steve Guttenberg e Alan Arkin. Durata 105 minuti. Distribuito da CARDINAL PICTURES - T.C. FOX HOME ENTERTAINMENT.

IL CAST DI FACOLTÀ DI MEDICINA - QUI NON SI SANA

LA TRAMA DI FACOLTÀ DI MEDICINA - QUI NON SI SANA

Jeff Marx, uno studente americano costretto a studiare medicina per tradizione familiare, dopo la sua espulsione per scarso rendimento da molte università americane, viene inviato dal padre, il dottor Gerald (ricco chirurgo specializzato in operazioni di plastica), a studiare in un costoso college dell'America Latina, del quale è rettore il dottor Ramon Madera, un vedovo solitario e nevrotico. Jeff si accorge subito di quanto sia strana l'università in cui è capitato: il rettore è un vero dittatore; le stanze degli universitari sono sporche e cadenti; gli esami sono improvvisi e difficilissimi, e gli studenti provenienti dagli Stati Uniti vengono trattati con particolare durezza. L'ultima idea di Gomez, l'aiutante di Madera, è quella del "Pueblo Day", durante il quale gli studenti dovranno curare la povera popolazione del villaggio di St. Augustine e la locale colonia di detenuti senza disporre delle medicine necessarie, e, poiché l'iniziativa si rivela un fiasco, gli universitari vengono richiamati in sede, mentre gli indigeni restano abbandonati al loro solito stregone, Brouha. Intanto Jeff e la sua bionda collega Liz si sono innamorati l'uno dell'altra e, insieme, pensano di organizzare con alcuni amici una clinica clandestina per curare i poveri abitanti di St. Augustine, dove tornano di nascosto, rubando anche le medicine necessarie e le schede per le ricette. La loro impresa ha molto successo, ma intanto Liz è assediata da Madera, che vuole sposarla per rifarsi una famiglia. La rischiosa iniziativa degli studenti viene scoperta, e il rettore, furibondo, decide di cacciarli tutti dal college, ma, colto da una improvvisa e grave malattia, viene salvato dalla brillante diagnosi e dalle cure appropriate di Jeff e compagni. Intanto è giunto, per un'inattesa visita al figlio, il dottor Marx, che è dapprima preoccupato per il guaio in cui questi si trova, ed è naturalmente disposto a pagare quel che occorre per riparare, ma poi è felice perché suo figlio promette di diventare un bravo medico. Madera, grato per la propria guarigione, perdona ai suoi "medici" le illegalità commesse, e consente loro di continuare gli studi nella propria università, rassegnandosi a vedere Liz fidanzata con Jeff.

Genere: Commedia
Anno: 1985
Paese: USA
Durata: 105 min
Formato: PANORAMICA
Distribuzione: CARDINAL PICTURES - T.C. FOX HOME ENTERTAINMENT
Sceneggiatura: Harvey Miller
Fotografia: Kelvin Pike
Musiche: Lalo Schifrin
Produzione: ALEX WINITSKY, ARLENE SELLERS PER T.C.FOX E LANTANA

RECENSIONE

"Mescolando il filone scolastico comico a quello della satira di costume, il film diretto da Harvey Miller riesce spesso a divertire ed è tratto dal romanzo Calling Dr. Horowitz di Steven Horowitz e Neil Offen. Il cast è interessante e affianca a Steve Guttenberg, a Alan Arkin e Curtis Armstrong, la graziosa Julie Hagerty già hostess impaurita in un film comico della serie 'Airplane', l'aereo più pazzo del mondo, poi scritturata da Woody Allen. Particolarmente riuscita è la caratterizzazione di Arne Goldon, lo stregone del popolo di St. Augustine; molti attori televisivi americani tra i più popolari sono presenti nel cast e l'équipe tecnica è di prima qualità, dal direttore della fotografia Kelvin Pike, che ha firmato 'Servo di scena', allo scenografo premio Oscar Les Dilley all'autore della divertente e vivacissima colonna sonora, il grande Lalo Schifrin." ('Il Corriere della Sera', 15 Giugno 1988)"Teatro dell'amichevole contesa, un film mediocre, simil-demenziale, cinematograficamente stopposo come 'Facoltà di medicina'. Nonostante alcune velate puntualizzazioni sul sistema scolastico americano, l'impianto della storia è classico: giovane svagato e confuso, pressato da una famiglia di medici, non accettato da nessuna università patria (profitto non eccelso), trova sistemazione nello sgangheratissimo college di una non precisata repubblica centramericana.Il rettore della facoltà incarna difetti e stereotipi del frustrato dittatore caro all'iconografia cinematografica statunitense: cattolico, moralista, mammone, autoritario, non tenero con gli yankees. Steve Guttenberg e compagni (tutti americani, stranieri e vilipesi) contrattaccano con iniziative umanitarie e con uno spirito altruista, aprendo un ambulatorio in soccorso della popolazione derelitta. Compromesso storico finale sotto la comune bandiera di Esculapio. La regia di Marvey Miller direziona la comicità di situazione affidandosi alla performance capricciosa, assediata da impercettibili tic nervosi di Alan Arkin (Madera)." (Fabio Bo, 'Il Messaggero', 16 Giugno 1988)"Tutto in farsa, appunto, e con modi spesso anche fracassoni. Ad opera di un regista, Harvey Miller, che dopo esser stato candidato all'Oscar come sceneggiatore (per 'Soldato Giulia agli ordini'), è passato dietro alla macchina da presa con l'intenzione di divertirsi e di divertire e non ha lasciato niente di intentato per raggiungere qui il suo scopo. Naturalmente esagerando (anche un po', se vogliamo, nella parodia del primitivismo latinoamericano condotta quasi agli orli del razzismo), ma approdando quasi sempre ai risultati voluti. Specie là dove il demenziale si fa strada, prevaricando sugli spunti di cronaca realistica e sui toni della commedia metà burla metà caricatura. Gli interpreti si adeguano. Primo fra tutti Steve Guttenberg nei panni maldestri dell'aspirante medico. Con le stesse giovanili baldanze e le colorate balordaggini di 'Scuola di Polizia' e di 'Cocoon', ma anche con dei momenti meno esteriori, all'insegna di sentimenti sinceri. L'infermiera cui si unirà è Julie Hagerty, che era infermiera con Woody Allen, anche in Una commedia sexy in una notte di mezza estate, il pazzo, rettore della pazza università è Alan Arkin. Persino più stralunato che non in 'Piccoli Omicidi' e in 'Comma 22'. Con occhiate sulfuree e mimiche pepate da ricordare Mel Brooks." (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo', 8 Maggio 1988)

SOGGETTO DI FACOLTÀ DI MEDICINA - QUI NON SI SANA

Tratto dal racconto "Calling dr. Horowitz" di Steven Horowitz e Neil Offen

INTERPRETI E PERSONAGGI DI FACOLTÀ DI MEDICINA - QUI NON SI SANA

AttoreRuolo
Steve Guttenberg
Jeff Marx
Alan Arkin
Dr. Madera
Julie Hagerty
Liz Parker
Bill Macy
Dr. Gerald Marx
Curtis Armstrong
Dennis Gladstone
Julie Kavner
Cookle Katz
Joe Grifasi
Gomez
Robert Romanus
Carlos
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV