LA TRAMA DI EUROPA '51
Irene Girard, moglie di un diplomatico straniero, vive felice a fianco del marito. Il suo tenore di vita è del tutto normale e corrisponde alle abitudini delle donne della sua classe; ma, improvvisamente, un tragico avvenimento viene a sconvolgere la sua esistenza. Il suo unico figliolo dodicenne muore in seguito ad un tentativo di suicidio: risulta che il piccolo si credeva trascurato dai genitori. Questo dramma doloroso provoca nell'animo d'Irene una violenta crisi: essa si sente colpevole e il suo dolore la rende più sensibile al dolore altrui. Un cugino marista, Andrea, le fa da guida nel visitare le case dei poverissimi. Irene porta loro da prima soccorsi materiali e si consacra poi con assoluta dedizione all'assistenza dei malati e dei sofferenti. Ella conforta con le sue cure gli ultimi giorni di una prostituta; per indurre un giovane delinquente al pentimento lo fa fuggire e viene arrestata per favoreggiamento.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"Appesantito da una sceneggiatura a più mani, il film appare tutto di regia, ammirabile in certe intuizioni, più meccanico in talune soluzioni narrative. Ma Rossellini vede nell' intinerario dei fatti solo un pretesto, sposta la sua messa in scena sui grandi conflitti ideologici, mostra un intinerario interiore, con la luce abbagliante della radiografia. Per questo "Europa '51" è uno dei film più importanti di questi anni, il più attuale, il più sentito". (E. Bruno, "Filmcritica", n. 17, ottobre 1952).Dalle note di regia: "L'esperienza religiosa non l'ho mai avuta, dico la verità. Non ho mai creduto, non ho mai avuto fede. Ho avuto, così, un momento molto drammatico nella mia vita quando ho perso un figlio che aveva nove anni. E allora, lì, logicamente mi sono posto delle domande. Mi sembra che per affrontare la morte c'è bisogno di una dose di eroismo gigantesco. Allora ho cercato disperatamente delle consolazioni. E dove le trovi? Le trovi o nella realtà-realtà, cioè immaginare la vita come un fenomeno biologico di una precisione scientifica ecc., con tutte le sue coordinate; o nell'altro aspetto, che è tutto metafisico".
CURIOSITÀ SU EUROPA '51
NASTRO D'ARGENTO A INGRID BERGMAN (MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA). PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (1952). INGRID BERGMAN, CANDIDATA ALLA COPPA VOLPI COME MIGLIORE INTERPRETE FEMMINILE, NON POTE' ESSERE PREMIATA PERCHE' DOPPIATA (VOCE DI LIDIA SIMONESCHI).
SOGGETTO DI EUROPA '51
DA UN'IDEA DI MASSIMO MIDA E ANTONELLO TROMBADORI
INTERPRETI E PERSONAGGI DI EUROPA '51
PREMI E RICONOSCIMENTI PER EUROPA '51
Festival di Venezia - 1952
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 1952
- Premio Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Ingrid Bergman
Nastri d'Argento - 1953
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1953
- Premio nastro d'argento a Ingrid Bergman