E ridendo l'uccise

E ridendo l'uccise

Voto del pubblico
Valutazione
4.8 di 5 su 6 voti

Al cinema dal: 29 aprile 2005
Genere: Drammatico
Anno: 2005
Paese: Italia
Durata: 100 min
Data di uscita: 29 aprile 2005
Distribuzione: ISTITUTO LUCE
E ridendo l'uccise è un film di genere drammatico del 2005, diretto da Florestano Vancini, con Manlio Dovi' e Sabrina Colle. Uscita al cinema il 29 aprile 2005. Durata 100 minuti. Distribuito da ISTITUTO LUCE.
Data di uscita: 29 aprile 2005
Genere: Drammatico
Anno: 2005
Paese: Italia
Durata: 100 min
Distribuzione: ISTITUTO LUCE
Fotografia: Maurizio Calvesi
Montaggio: Enzo Meniconi
Produzione: RENATA RAINIERI PER ITALGEST VIDEO - I.P.E.

TRAMA E RIDENDO L'UCCISE

Siamo all'inizio del 1500. La Corte Estense è in subbuglio per la morte di Ercole I. I suoi quattro figli - Alfonso, Ippolito, Giulio e Ferrante - sfoderano gelosie e rancori sopiti, mentre indugiano tra festini e cortigiane. L'emotività si scatena in occasione di una festa. Ippolito, futuro cardinale, rifiutato dalla bella Angiola che gli preferisce Giulio, ordina di sfigurare il fratello, complice a sua volta di Ferrante nel tentativo, subito smascherato, di uccidere Alfonso. I colpevoli sono condannati a morte con esecuzione sulla pubblica piazza ma, in quanto fratelli, vengono graziati all'ultimo momento e vengono condannati al carcere a vita. Sullo sfondo Moschino - un povero giullare prima al servizio di Giulio, poi di Alfonso - si trova coinvolto nelle vicende di corte. Solo due persone avranno a cuore il suo destino: Ludovico Ariosto, intellettuale di corte, e la prostituta Martina.

CRITICA DI E RIDENDO L'UCCISE

"In definitiva il film si risolve in un saggio - per niente pedante - sui prodromi di una lotta di classe che troverà i suoi strumenti e le sue espressioni molti secoli più tardi. Coadiuvato da collaboratori di pregio (fotografia di Maurizio Calvesi, musica di Morricone, scenografia e costumi di Burchiellaro e Lia Morandini) il regista ci restituisce una ricostruzione d'ambiente non sfarzosa ma ricercata esprimendo la volontà di rispondere, da intellettuale oltre che da artista, a un bisogno. Rianimare lo scenario di un paese-museo che il mondo ci ammira e il nostro cinema non valorizza abbastanza per farne spettacolo: intelligente, colto, raffinato, come questo è, ma spettacolo." (Paolo D'Agostini, 'la Repubblica', 15 aprile 2005)"Ben tornato a Florestano Vancini, classe '26, l'autore della 'Lunga notte del '43', qui con una nuova storia ferrarese rinascimentale, una feroce rivalità dinastica alla corte degli Estensi, dove una nidiata di figlioli si spartisce il regno di Alfonso, succeduto a Ercole, mentre messer Ariosto compone versi in onore del duca Ippolito. Tutto il bene e tutto il male di quel mondo è visto con gli occhi del buffone di corte, il bravissimo fool Manlio Dovì. Fosco Rinascimento, prodigo di atrocità verso il popolo. Un ritratto sociale tradizionalmente ben fatto, il tassello mancante ma essenziale alla lunga storia di ingiustizie raccontata da Vancini col suo cinema civile che va da Bronte al delitto Matteotti." (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 23 aprile 2005)

CURIOSITÀ SU E RIDENDO L'UCCISE

- ESTERNI GIRATI IN SERBIA-MONTENEGRO.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI E RIDENDO L'UCCISE

Attore Ruolo
Manlio Dovi'
Moschino
Sabrina Colle
Martina
Ruben Rigillo
Alfonso D'Este
Marianna De Micheli
Lucrezia Borgia
Giorgio Lupano
Giulio D'Este
Carlo Caprioli
Ferrante D'Este
Vincenzo Bocciarelli
Ippolito D'Este
Fausto Russo Alesi
Ludovico Ariosto
Mariano Rigillo
Boschetti
Fabio Sartor
De Roberti
Vladimir Iori
Guascone
Victoria Larchenko
Angiola
Marko Petrovic
Menato
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming