Dracula morto e contento è un film del 1995 diretto da Mel Brooks. Transylvania 1893: il sole sta per tramontare e una carrozza si arrampica con fatica in un sentiero di montagna. A bordo, c'è Thomas Renfield (Peter MacNicol), un avvocato di Londra che ha un appuntamento con il conte Dracula (Leslie Nielsen), per stipulare il contratto d'acquisto dell'Abbazia di Carfax a Londra. Nonostante venga messo in guardia circa le strana forze malefiche che si aggirano attorno al castello, Thomas decide di presentarsi dal Conte. Per lui inizierà presto una storia incredibile: Dracula, infatti, oltre a firmare il contratto, si serve dei suoi poteri oscuri per renderlo schiavo e totalmente sotto il suo controllo. Partono insieme per Londra e, dopo aver dissanguato l'intero equipaggio della nave su cui stanno viaggiando, si sistemano nella nuova dimora.
Dracula pian piano s'infiltra nell'alta società londinese e fa conoscenza con il suo vicino, il dr. Seaward, padre di Mina, nonché direttore del manicomio dove ben presto farà internare Thomas, ormai ridotto a servitore inaffidabile, confusionario e completamente impazzito. Mina ha una bellissima amica, Lucy, oggetto del desiderio del Conte. In pochi giorni la ragazza si ammala e viene chiamato il Dr. Van Helsing (Mel Brooks), esperto di scienze occulte e di malattie sconosciute. Il dottore riesce a capire cosa sta succedendo a Lucy e tenterà di smascherare il responsabile. Nonostante ciò il Vampiro continuerà a mietere vittime, soggiogandone le volontà. Riuscirà il brillante Van Helsing, cacciatore di vampiri, a liberarsi una volta per tutte dell'imbranato Conte Dracula? E intanto Thomas, di nuovo in libertà, è pronto a combinare i suoi soliti disastri...
Latinano lo stato di grazia e le invenzioni poetiche di Frankenstein junior, soltanto in parte compensate dall'efficacia degli effetti speciali, dall'eleganza della cornice, dalla cura dei particolari. Non mancano, comunque, le trovate ingegnose: le goffaggini dell'imbranato conte con cui Nielsen sfrutta le "gag" di Una pallottola spuntata; l'iperbole ematica che sommerge il povero Harker (Steven Weber) nel conficcare il canonico punteruolo ligneo nel cuore di Mina; la metamorfosi birichina di Lucy e lo "sketch" dell'assalto voluttuoso allo stesso Harker. C'è persino una battuta, probabilmente inventata dal traduttore italiano, che strappa la risata quando Van Helsing (lo stesso Mel Brooks) nomina Nosferatu a proposito di Mina vampirizzata: "Era sarda?". (Il Giorno, Morando Morandini, 3/2/96)
Mel Brooks è un caro amico di Ezio Greggio, come Brooks stesso è ospite negli spettacoli di Greggio così gli ha offerto una piccola parte nel film, come autista della carrozza. Anna Bancroft è la moglie di Brooks, nel film veste la parte di una zingara. Nel Box Office Usa il film ha incassato 10,7 milioni di dollari, nel weekend di apertura 25 dicembre 1995.
Il film è una parodia del romanzo "Dracula" di Bram Stoker, basato sui personaggi da lui creati.
Attore | Ruolo |
---|---|
Leslie Nielsen | Dracula |
Peter MacNicol | Renfield |
Steven Weber | Harker |
Amy Yasbeck | Mina |
Mel Brooks | Prof. Van Helsing |
Barbaree Earl | Ospite |
Lysette Anthony | Lucy |
Elaine Ballace | Ospite |
Anne Bancroft | Zingara |
Gregg Binkley | Woodbridge |
Mark Blankfield | Martin |
Charlie Callas | Uomo In Straight Jacket |
Megan Cavanagh | Essie |
Jennifer Crystal | Nurse |
Lisa Cordray | Hat Check Girl |
Phillip Connery | Capitano Della Nave |
Rudy De Luca | Guardia |
Cindy Marshall-Day | Innamorata Al Pic Nic |
Bill McCann | Locandiere |
Tony Griffin | Ciurma |
Ezio Greggio | Cocchiere |
Darla Haun | Vampira Mora |
Harvey Korman | Dott. Seward |
Zale Kessler | Dirottre D'Orchestra |
Casey King | Ciurma |
Benjamin Livingston | Innamorato Al Pic Nic |
Maura Nielsen | Ospite |
Thea Nielsen | Ospite |
Matthew Porretta | Ufficiale Al Ballo |
Clive Revill | Sykes |
Karen Roe | Vampira Bionda |
Nick Rempel | Ciurma |
Leslie Sachs | Maschera Del Cinema |
Robin Shepard | Ospite |
Maude Winchester | Ospite |