Attraverso sequenze senza relazione tra loro, siamo accompagnati per mano di J.S. Bach lungo i secoli XVIII, XIX e XXI. Il musicista arriva con la sua famiglia a Lipsia come cantore nella scuola di San Thomas, non vengono raccontati aneddoti, a parlare è soprattutto la musica e viene mostrato il lavoro incessante che il maestro fa per comporla. L'opera non nasce dal nulla o dall'ispirazione divina, ma dall'impegno e dalla dedizione inesauribile di un uomo, nonostante sia un genio.
Dalle note di regia: "'Die Stille vor Bach' è un approccio, attraverso le opere di Bach, alla musica e ai mestieri e ai temi che la circondano. (...) Il film nasce da una struttura musicale definita in precedenza. La colonna sonora si basa sulle opere di J.S. Bach e su due sonate di Felix Mendelssohn per creare una volta sotto cui si dipana la trama del film. Una passeggiata attraverso il XVIII, il XIX e il XXI secolo guidati per mano da J.S. Bach.""Il film esplora in musica e immagini liberamente associate, con procedura ellittica e modalità avanguardistiche, tre secoli di storia della nostra civiltà." (Paolo D'Agostini, 'la Repubblica', 7 settembre 2007)
- PRESENTATO IN CONCORSO ALLA 64. MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (2007) NELLA SEZIONE 'ORIZZONTI'.- I BRANI DI BACH E MENDELSSOHN SONO STATI ESEGUITI IN PRESA DIRETTA.
Attore | Ruolo |
---|---|
Christian Brembeck | J.S. Bach |
Daniel Ligorio | Felix Mendelssohn |
Àxel Brendemühl | Camionista |
Féodor Atkine | Venditore di pianoforti |
Fanny Silvestre | Anna magdalene Bach |
Ferran Ruiz | Figlio di Bach |
Mariona Solanas | Figlia di Bach |
Jens Wittwer | Primogenito di Bach |
Lina Lambert | Madre di Mendelssohn |
Jordi Llordella | Amico di Mendelssohn |
Christian Atanasiu | Maggiordomo |
Georgina Cardona | Violoncellista |
Johanes Zametzer | Macellaio |
Jaume Melendres | Libraio |
Georg C. Biler | Cantore |
Daniela Wick | Discendente di Bach |