DIARIO PER MIO PADRE E MIA MADRE
Locandina DIARIO PER MIO PADRE E MIA MADRE

DIARIO PER MIO PADRE E MIA MADRE

( NAPLO HPAMNAK, ANYAMNAK )
Voto del pubblico
Genere: Drammatico
Anno: 1990
Paese: Ungheria
Durata: 113 min
Distribuzione: ISTITUTO LUCE - ITALNOLEGGIO CINEMAT. - VIDEO CLUB LUCE - DISTRIBUTORE ESTERO: HUNGAROFILM BUDAPEST.
DIARIO PER MIO PADRE E MIA MADRE è un film di genere drammatico del 1990, diretto da Márta Mészáros, con Istvan Hirtiling e Adel Kovats. Durata 113 minuti. Distribuito da ISTITUTO LUCE - ITALNOLEGGIO CINEMAT. - VIDEO CLUB LUCE - DISTRIBUTORE ESTERO: HUNGAROFILM BUDAPEST..
Genere: Drammatico
Anno: 1990
Paese: Ungheria
Durata: 113 min
Formato: NORMALE A COLORI
Distribuzione: ISTITUTO LUCE - ITALNOLEGGIO CINEMAT. - VIDEO CLUB LUCE - DISTRIBUTORE ESTERO: HUNGAROFILM BUDAPEST.
Fotografia: Nyika Jancsó
Montaggio: Éva Kármentõ
Musiche: Zsolt Dome
Produzione: MAFILM - BUDAPEST STUDIO - HUNGAROFILM - RAIDUE -

TRAMA DIARIO PER MIO PADRE E MIA MADRE

A Budapest nell'ottobre del 1956, la statua del despota dell'impero sovietico viene abbattuta a furor di popolo. Janos (raggiunto da Ildi sua moglie) é tornato in libertà. Potenti compagni fuggono in camion verso Vienna e Praga, ma lasciano brutalmente a terra Magda, smarrita e delusa per il terremoto politico. Juli tornata a Budapest, vi trova lutti e macerie: la nonna è perita per la fucilata di un cecchino russo. Ma c'è sua zia Vera (che ha conosciuto i suoi genitori, sempre vivi nella memoria), nonché Janos, il quale come altri patrioti gira con il bracciale tricolore e rientrando in fabbrica, incita i suoi operai allo sciopero ed alla resistenza. Magda, cova vendette di ogni genere, ma finisce con il tentare il suicidio e piange amaramente su ideologia e aspirazioni. Poco tempo dopo Juli è fermata dalla polizia (circolava durante il coprifuoco); rilasciata, si porta a casa un altro fermato (un certo Peter), che poi diventerà suo compagno. In città si susseguono le esumazioni di gente condannata a morte e fatta sparire. Andras, il figlio di Janos fugge e si rifugia a Vienna, per andare a Parigi. Il padre insieme a Juli lo accompagna nel passaggio della frontiera sotto le fucilate delle guardie ma da Vienna ritorna alla capitale con la ragazza, poiché sente che i suoi ideali di lotta lo richiamano là, ora che le forze reazionarie spadroneggiano. Juli continua a fotografare macerie, pestaggi, violenze ed esumazioni, con occhio attento alla realtà, aiutata anche da Peter. Mentre Ildi partorisce un bambino, si avvicina il Capodanno. Magda, Vera, Juli, Janos ed altri, per festeggiarlo malgrado i tempi così duri si mascherano con abiti e costumi di foggia borghese e danzano storditamente (vi è perfino una grottesca sfida, rivoltelle alla mano, fra una Magda frustrata e impotente e l'ingegnere). A maggio del '57 Janos Kadar assume il potere: la lotta fra vetero-stalinisti, elementi reazionari e magiari autentici sembra sopita a tratti, ma nella fabbrica di Janos c'era un delatore e vi saranno il processo e la condanna a morte dei resistenti. Anche Janos subirà la pena capitale (la esecuzione sarà il 4 settembre del '58, dopo essersi lui fatto beffe dei giudici fino all'ultimo nell'aula del Tribunale dichiarandosi sarcasticamente nello stesso tempo vero comunista, fascista, ex agente dell'Ammiraglio Horty il Reggente della Jugoslavia e della CIA. Anni dopo, mentre posano un fiore ai bordi di una boscaglia là dove pare giaccia la salma di Janos, Ilde e il bambino sono inseguiti a bastonate da polizziotti a cavallo. Juli ora si è fatta adulta e ha un lavoro che le interessava. Ma la pace e la libertà non sono tornate in Ungheria e la sua cinepresa dovrà ancora essere puntata su palazzi in rovina, uccisioni e carri armati sovietici, contro cui in anni futuri, ma non lontani, si presenteranno inermi e generosi petti della nuova generazione.

CRITICA DI DIARIO PER MIO PADRE E MIA MADRE

"Dei tre film girati in tempi diversi solo il primo è in bianco e nero e, a quanto a suggestione e realizzazione, risulta il più autentico, anche dal punto di vista formale." (Segnalazioni Cinematografiche).

CURIOSITÀ SU DIARIO PER MIO PADRE E MIA MADRE

REVISIONE MINISTERO GENNAIO 1993. COSTUMI FANNI KEMENES.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI DIARIO PER MIO PADRE E MIA MADRE

AttoreRuolo
Zsuzsa Czinkolzi
Juli
Jan Nowicki
Janos
Anna Polony
Magda
Ildikó Bánsági
Ildi
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV