Diario per i miei figli
Locandina Diario per i miei figli

Diario per i miei figli

( Napló gyermekeimnek )
Voto del pubblico
Genere: Drammatico
Anno: 1982
Paese: Ungheria
Durata: 106 min
Distribuzione: ISTITUTO LUCE, ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO - VIDEO CLUB LUCE. DISTRIBUTORE ESTERO: HUNGAROFILM
Diario per i miei figli è un film di genere drammatico del 1982, diretto da Márta Mészáros, con Jan Nowicki e Anna Polony. Durata 106 minuti. Distribuito da ISTITUTO LUCE, ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO - VIDEO CLUB LUCE. DISTRIBUTORE ESTERO: HUNGAROFILM.

IL CAST DI DIARIO PER I MIEI FIGLI

LA TRAMA DI DIARIO PER I MIEI FIGLI

Budapest, 1947. Un aereo da Mosca riporta in Ungheria un gruppo di comunisti, esiliati fuggiti dalla patria. Magda, militante fedelissima ed in ascesa nel partito, accoglie fratello e cognata (nonni di Juli), una adolescente di forte carattere. Juli ha perso i genitori (del padre, uno scultore, nel 1938, dopo un processo non si è saputo più nulla; la madre è morta dopo una lunga malattia) e nei ricordi di bambina vissuta in Unione Sovietica, non cessano di riaffiorare il volto paterno e la splendida bellezza materna. Anche per questo, e per il desiderio di ritrovarlo un giorno, Juli detesta l'idea di essere adottata da Magda (a suo tempo lasciata dal marito e senza figli), per cui fra le due i rapporti si fanno subito tesi. Un po' svogliata negli studi, la ragazza passa molte ore nei cinematografi (è affascinata dai film) e conosce Janos (un ingegnere comunista lui pure, ma tecnico di grande valore, già fuggito a Nantes in Francia, ora rientrato a Budapest con Andras un figlio semiparalizzato). Janos protegge sempre la ragazza contro la durezza e il dogmatismo di Magda, che in seguito sale di rango e diviene direttrice di un carcere, con tanto di gradi militari. Decisa per la propria insofferenza a vivere da sola (lo dice anche ad Janos, ma alloggi non se ne trovano), Juli fugge ma, fermata su di un treno, la polizia la porta dalla compagna di Magda, la quale, seppure non le faccia mancare nulla, si è fissata nell'idea dell'adozione ed esige che la ragazza studi e sia disciplinata. Juli e Andras visitano Janos in carcere. L'ingegnere è stato infatti arrestato e Juli lo ha visto solo di sfuggita in un corridoio del tribunale durante il processo. Sulla ortodossia dell'uomo il regime nutre molti dubbi. Juli e il suo giovane amico vivono insieme, essa si occupa di lui, ma cerca di allargare la propria cultura, sempre nell'attesa di diventare appena possibile regista e coltivando la speranza di ritrovare quel padre che adorava ed è sparito nel nulla.

Genere: Drammatico
Anno: 1982
Paese: Ungheria
Durata: 106 min
Formato: NORMALE
Distribuzione: ISTITUTO LUCE, ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO - VIDEO CLUB LUCE. DISTRIBUTORE ESTERO: HUNGAROFILM
Sceneggiatura: Márta Mészáros
Montaggio: Éva Kármentõ
Musiche: Zsolt Dome
Produzione: MAFILM - BUDAPEST STUDIO - HUNGAROFILM - RAIDUE

RECENSIONE

"La regista ungherese Marta Meszaros ha realizzato in forma di trilogia ben tre film: "Diario per i miei figli, Diario per i miei amori, Diario per mio padre e mia madre", concernenti fatti nella cornice di vita moscovita e magiara sotto lo strapotere comunista. Vi sono accadimenti di immediata presa, ma anche molte reiterazioni. Ai copiosi inserti documentaristici si alternano episodi di minore interesse, momenti insistiti e perfino ingenuità narrative. La storia conserva il suo interesse, gli orrori, le persecuzioni e la malvagità hanno il loro peso, ma la tetraggine finisce con lo stancare. Il plumbeo non rende mai e non sempre l'essenzialità del racconto ne esce salvaguardata. Un problema non secondario, anche dal punto di vista puramente cinematografico, è dato dai ricordi infantili della protagonista: sono pochi i flashback, che nella memoria e nel diario filmato di Juli riaffiorano con eccessiva insistenza, con un impatto psicologico più che modesto. Non si può negare che l'angoscia dell'atmosfera non sia rispettata: sono i vari rapporti familiari che appaiono trascinarsi stancamente, anche se all'inizio Magdajuli appariva come il più promettente. Alcuni dettagli sono ripetitivi, o inutili. Il film è in bianco e nero e, quanto a suggestione e realizzazione, risulta valido anche dal punto di vista formale. Il solo personaggio più incisivo è quello di Magda. Non è per pregiudizio o cattiveria, ma bisogna pure aggiungere che la giovane interprete di Juli nè per doti fisiche, nè per spiccate qualità espressive appare l'ideale per le prestazioni che il ruolo richiedeva." (Segnalazioni cinematografiche)

CURIOSITÀ SU DIARIO PER I MIEI FIGLI

- REVISIONE MINISTERO GENNAIO 1993.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI DIARIO PER I MIEI FIGLI

AttoreRuolo
Jan Nowicki
Janos
Anna Polony
Magda
Zsuzsa Czinkolzi
Juli

PREMI E RICONOSCIMENTI PER DIARIO PER I MIEI FIGLI

Festival di Cannes - 1984

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1984

  • Premio Grand Prix Speciale della Giuria
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV